• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: marzo 2008

Il Tibet e la nonviolenza

26 mercoledì Mar 2008

Posted by maovalpiana in Nonviolenza

≈ Lascia un commento

Tag

nonviolenza

Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, è la guida politica e spirituale del popolo tibetano. E’ uno dei pochi statisti al mondo che si ispira alla nonviolenza. E’ un capo di stato che vive in esilio a Dharamsala, in India. Non ha esercito. La sua forza è nella preghiera. I suoi soldati sono i monaci buddisti. A lui sono affidati il passato e il futuro del Tibet, la religione, la cultura, le tradizioni, l’integrità fisica. Per questo si muove da sempre con molta saggezza e prudenza. La Cina è una potenza militare ed economica, e certamente il piccolo Tibet non può competere su questi piani. Diversa, dunque, deve essere la strategia per evitare lo scontro diretto e la sconfitta sicura. Il Dalai Lama ha voluto trovare uno spiraglio per mantenere aperta la possibilità di mediazione (“la bellezza del compromesso”, come diceva Gandhi). Ha rinunciato all’impossibile idea di indipendenza. Ha elaborato proposte di autonomia per salvare la lingua, la libertà religiosa, le tradizioni buddiste. Ha cercato solidarietà per la causa del Tibet girando in tutto il mondo per far conoscere il messaggio buddista, ha lavorato per la comprensione e il dialogo fra le religioni, ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 1989, ed è riuscito in pochi anni ad ottenere rispetto e simpatia a livello internazionale; nel contempo il Dalai Lama doveva trovare il modo di non costringere i paesi disponibili alla sua causa a mettersi contro la Cina, il cui potere di minaccia e di ricatto economico è enorme. Non doveva nemmeno mettere in difficoltà l’India, paese che lo ospita e che è in competizione di crescita con Pechino. Una posizione di equilibrio difficile da trovare e da mantenere. Forse in questa luce vanno lette anche le discutibili parole del Dalai di comprensione per la bomba atomica indiana, e i giudizi moderati sulla politica estera americana dopo l’11 settembre. Nelle stesso modo vanno interpretati gli altalenanti rapporti fra il Vaticano e il governo in esilio del Tibet.
Nonostante questa politica accorta e prudente, la Cina non ha mai smesso di individuare nel Dalai Lama un pericolo per la propria immagine rampante e di considerare quella del Tibet una ferita aperta da normalizzare. La Cina mostra una chiusura totale e considera il Tibet come una qualsiasi provincia, negandone la storia e la specificità. Qualsiasi tentativo di affermare la diversità del Tibet viene considerato un attacco all’integrità cinese, e represso duramente. E’ quello che sta avvenendo in questi giorni. Non sapremo probabilmente mai la vera entità del massacro in atto, che avviene senza testimoni, in una dittatura militare che non conosce la libertà di stampa.
In Tibet sta emergendo anche un’opposizione radicale, non più disposta ad accettare la via nonviolenta di pazienza e mediazione indicata dal Dalai Lama. Probabilmente si tratta di spinte estreme, esasperate, fuori dalla tradizione religiosa tibetana, gruppi che facilitano il compito ai provocatori e infiltrati cinesi. In questa difficile situazione il Dalai Lama ha fatto sapere della sua ipotesi dimissionaria: “Se la situazione finirà fuori controllo, allora la mia unica opzione sarà rassegnare completamente le dimissioni”. E’ una posizione limpida, di chi fa sapere che si può e si deve mediare su tutto, ma non sull’opzione nonviolenta. Il Tibet ha legato la sua esistenza alla nonviolenza; non come “nonviolenza del debole” (chi subisce senza reagire perché non ha la forza e gli strumento per farlo), ma come “nonviolenza del forte” (la scelta della nonviolenza attiva come mezzo e come fine). I monasteri buddisti sono luoghi di formazione e addestramento ad una nonviolenza disposta al sacrificio estremo per rimanere nella strada della verità. La nonviolenza del Tibet è anche un progetto per il proprio futuro, basato sul rispetto dei cicli naturali, e quindi a basso consumo, più attento al progresso spirituale che a quello tecnologico.
Il vero scontro in atto è quello fra due visioni diverse del mondo. Da una parte il modello cinese (centralismo politico, potenza militare, sviluppo economico, crescita dei consumi, ricchezza energetica), dall’altra quello tibetano (autonomia regionale, sobrietà, spiritualità, cultura e tradizioni, primato religioso). La forza cinese è quella dell’economia; la forza tibetana è quella della preghiera. La potenza cinese è quella militare; la potenza tibetana è quella nonviolenta.
Si sa, però, che gli imperi prima o poi crollano, mentre il Budda rinasce sempre.

 

Dopo l’assemblea nazionale di Bologna del 2 marzo

03 lunedì Mar 2008

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Non c’erano giornalisti né telecamere. I tiggì non ne hanno parlato. Buon segno. E’ la prova certa che la nostra assemblea di Bologna non rientra nel copione già scritto della recita elettorale a soggetto. Non siamo tra gli attori protagonisti, né tra le comparse. Buon segno.

La sala era strapiena. Presenze da ogni regione del centro-nord (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio). Una cinquantina gli interventi che hanno dato vita ad un dibattito serio, di ampio respiro, rispettoso, intenso.

Praticamente unanime l’idea della necessità di una presenza anche politica del movimento, ma tutti realisticamente coscienti che le condizioni affinché ciò possa avvenire sono da costruire. La volontà emersa è quella di dare vita ad una rete, che si riconosca nella nonviolenza, che espliciti la necessità e la volontà di crescere (a partire dalle realtà locali) come soggetto politico indipendente, autonomo.

La strada è lunga, in salita, non ci sono scorciatoie. Ma l’obiettivo è quello. Ci è stato di conforto riscoprire che anche Aldo Capitini nel 1968 scriveva a Danilo Dolci della sua proposta “di presentarci alle elezioni regionali con una lista di ‘rivoluzione nonviolenta per la democrazia diretta’… dovrebbero essere liste pulitissime, nonviolente. Andrebbero preparate con un lavoro regionale, per farsi conoscere e per conoscere i problemi locali… bisogna trovare le persone, nonviolente e concrete”. (Da Aldo Capitini, Lettere a Danilo Dolci, Il Ponte, ottobre 1969, pp. 39-40). Certo, i tempi e la situazione politica sono diversi. Ma l’indicazione di una dimensione politica del movimento nonviolento-ecologista-femminista, resta attualissima.

In queste elezioni tali liste non ci saranno. Prepararle con serietà e con un lavoro capillare, non sarà facile. Lavoriamo su tempi lunghi. Ma oggi a Bologna è stato fatto un passo in avanti.

Su come affrontare la scadenza del 13-14 aprile le opinioni erano più diverse e sono emerse divergenze di valutazioni. Qualcuno si espresso sulla necessità di votare, scegliendo magari il meno peggio di quello che i partiti di centro e di sinistra propongono, per fermare il fronte populista-fascista. Qualcuno, per protestare contro queste elezioni truccate e la politica del pensiero unico, ha proposta l’astensionismo attivo, una campagna per il non voto. Altri hanno espresso disponibilità a candidarsi con liste civiche, per dare un segnale che spazi liberi, comunque, esistono ancora.

Il clima dell’assemblea è stato sempre positivo, di grande rispetto reciproco. Tutti consapevoli che nessuno ha la verità, che ognuno porta il proprio punto di vista, che ciascuno è chiamato ad un impegno personale. E’ stata un’assemblea vera, dialogante e pensante. Si è parlato e si è ascoltato. E ci si è già dati un nuovo appuntamento, il 20 aprile nella stessa sala sindacale della stazione di Bologna. Comunque vadano le elezioni.

Oggi a Bologna c’è stato un vero evento politico. Che contrasto con quelle finte riunioni di partito che vediamo in tivù, dove uno solo parla e tutti a sventolare bandiere e cartelli uguali, prestampati. Tanti elettori delusi o disorientati, nemmeno possono immaginare che esistono ancora luoghi aperti, includenti, accoglienti, dove si discute davvero, con passione gratuita, di politica. Non possono saperlo perché oggi a Bologna non c’erano giornalisti né telecamere. I tiggì non ne hanno parlato. Buon segno.

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 5 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 5 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra