• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: Maggio 2008

Verona, città violenta, città dell’amore…

05 lunedì Mag 2008

Posted by maovalpiana in Nonviolenza

≈ 1 Commento

Tag

Movimento Nonviolento, nonviolenza, Tosi, Verona

Da città dell’amore a città della violenza
Verona può rinascere con la nonviolenza

Il tragico pestaggio di via Leoni è l’ennesimo campanello d’allarme. Guai
a non prestare la dovuta attenzione. Sbaglia il Sindaco Tosi a minimizzare
e limitarsi ad invocare la mano pesante della Magistratura. Quei giovani
naziskin (liceali modello figli della borghesia, o semianalfabeti figli di
manovali) con il mito della violenza fine a se stessa, sono il frutto di
una società carica di violenza strutturale. Proviamo a pensare cosa
sarebbe accaduto se gli aggressori fossero stati stranieri. Si sarebbe
invocata la pena di morte. Sarebbe stato chiamato l’esercito a presidiare
il territorio. Sarebbero accorsi Calderoli e Borghezio invocando
l’autodifesa padana. E le teste rapate sarebbero immediatamente diventate
il baluardo della civiltà, i difensori dei valori cattolici contro gli
islamici. Invece si scopre che la violenza cieca viene dal ventre molle
della città, dai suoi figli più coccolati. Probabilmente sono i figli più
fragili di una città malata; vittime psicologiche che diventano carnefici
fisici.
Non sono fatti isolati. E’ un fenomeno che esiste da anni. Troppo spesso
sottovalutato, a volte addirittura tollerato o giustificato. E’ a Verona
che prende corpo la violenza purificatrice di Ludwig, prime metastasi di
un corpo malato. Poi, negli anni, le violenze dentro e fuori lo stadio, le
scorribande del sabato sera, le aggressioni di gruppo, i pestaggi e le
bombe, i saluti romani, i manichini impiccati, le bandiere naziste. Ogni
volta tutto viene messo a tacere come caso unico, estremisti isolati,
frutti marci. Invece, forse, si tratta della manovalanza che fa il lavoro
sporco, necessario al mantenimento dello status quo con la faccia pulita.
Verona deve imparare a guardarsi, senza nascondere il proprio lato
impresentabile.
Vivere solo sullo stereotipo della “città dell’amore” non serve più.
Occorre ammettere di essere anche una “città violenta”. Violenta nei
disvalori, nella ricchezza, nell’ipocrisia. La città dei due pesi e due
misure.
Solo riconoscendosi per quello che è, nel bene e nel male, Verona potrà
ritrovare se stessa. Bisogna saper essere impietosi anche nella ricerca
della verità storica recente.
Questa è una città che si è arricchita ed è cresciuta durante il fascismo,
che ha fatto affari d’oro anche negli anni bui della Repubblica di Salò.
Pochi anni dopo è stata pronta a fare nuovi affari con gli americani
liberatori e occupanti. Poi è stata una città che ha ospitato oscure trame
eversive. Analizzare senza paura e senza rancore il proprio passato aiuta
spesso a scrivere un futuro migliore.
Tocca alle agenzie educative diventare protagoniste. Alle istituzioni,
alla scuola, alla chiesa, alle famiglie, anche e soprattutto ai mezzi di
informazione. Per curare la malattia bisogna creare gli anticorpi.
Bisogna valorizzare le tante realtà positive che esistono, dare spazio
alle iniziative nonviolente, riscoprire e sostenere la Verona
dell’accoglienza, della tolleranza, dell’ospitalità, della solidarietà,
della cultura.
Bisogna anche avere l’umiltà di farsi aiutare. I nuovi veronesi, gli
immigrati che contribuiscono all’economia della città, possono immettere
fiducia, creare confronto, dare una spinta di novità.
La nonviolenza attiva (che è stata ignorata, irrisa, sbeffeggiata,
ridicolizzata) è lo spartiacque, la pietra angolare su cui ricostruire
rapporti civili. La nonviolenza è l’antidoto. La nonviolenza può essere la
chiave per ritrovare l’anima di Verona.
Bisogna, però, prenderla sul serio. Iniziamo dalla compassione per Abele,
la vittima, e dal rispetto del monito “nessuno tocchi Caino”. Per vivere
in pace, bisogna saper essere pacificatori.

Epitaffio per i Verdi

02 venerdì Mag 2008

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

L’esclusione dal Parlamento di quel che rimaneva dei verdi (confluiti nella Sinistra Arcobaleno), non è un dramma. Anzi, può forse rappresentare un’occasione di rinascita e rigenerazione: un bagno di umiltà, la ripresa del lavoro dal basso, radicato nel territorio, che troppi cosiddetti dirigenti politici (gestione Pecoraro) avevano ormai dimenticato da anni, tutti impegnati a perpetrare la propria presenza nelle istituzioni e nei posti di governo e sottogoverno, producendo conseguentemente il vuoto attorno a loro.

L’equivoco si è finalmente risolto. E’ meglio non avere nelle istituzioni una sedicente e autoreferenziale rappresentanza ambientalista che ha modificato geneticamente il partito verde e l’ha trasformato da movimento ambientalista (nato con lo Statuto delle Liste Verdi il 16 novembre 1987 a Finale Ligure) a partitino dei diritti (morto nelle urne il 14 aprile 2008).
Ormai l’elettorato verde non esiste più. Quei milioni di elettori che dal 1987 al 2006 avevano dato fiducia al Sole che ride (ma farebbe meglio a piangere), si sono volatilizzati. Scomparsi. Ormai da anni i Verdi avevano perso la loro capacità di attrarre consensi e di rappresentare in modo convincente le proposte per la transizione verso una società a basso consumo ed alta vivibilità. L’anomalia italiana consiste nel fatto che siamo l’unico paese europeo a non avere in Parlamento una forza ecologista moderna, che sappia confrontarsi con il governo del paese sui temi decisivi per il futuro di tutti: limiti dello sviluppo, fonti energetiche, politiche di pace e di sicurezza.

La fine della forza propulsiva dei Verdi italiani coincide con la loro trasformazione da federazione di liste locali a partito nazionale. E’ un paradosso, ma il movimento ecologista che è nato, come la Lega, sul finire degli anni ’80 come alternativa e contestazione dei partiti, ancor prima della crisi di sistema di tangentopoli, dopo 21 anni viene bocciato dall’elettorato ed espulso dal Parlamento proprio perché percepito come parte integrante di quella partitocrazia che non ha saputo rinnovarsi. Il movimento leghista, che pure ha gli stessi macroscopici difetti dei Verdi (essersi rapidamente trasformato in partito verticista e centralista) ha però mantenuto una sua forte territorialità; la Lega (pur essendo il partito più immerso nel sistema partitocratrico di governo e sottogoverno) è stata percepita come un partito-non partito, ed è stata premiata.

Il voto del 13-14 aprile ha decretato il successo della Lega e la conseguente scomparsa della sinistra. Non so chi siano e cosa esprimano gli elettori della Lega, ma è certo che essi rappresentano una fetta consistente delle popolazioni delle regioni settentrionali.
E allora guardiamolo questo popolo del nord. Vivo a Verona e osservo i miei concittadini: ogni mattina davanti agli asili e alle scuole di ogni genere e grado c’è la fila dei Suv, con mamma più bambino, a motore acceso: sono auto attrezzate per il deserto, ma vengono utilizzate prevalentemente per trasportare litri d’acqua minerale, rigorosamente in bottiglie di plastica, dal supermercato a casa. I carrelli sono pieni di merce superflua, vanno per la maggiore verdure e frutta fuori stagione, carni e pesci che hanno fatto il giro del mondo prima di arrivare sui banchi degli ipermercati. Se mi sposto dalla città vedo la maleducazione nei treni (musiche improbabili dei telefonini, conversazioni allucinanti a voce altissima), o nelle autostrade (se rispetti il limite dei 130 arriva il bolide alle spalle che ti fa i fari e ti supera lanciandoti imprecazioni). Questi elementi di costume fanno il paio con i dati economici: evasione di 270 miliardi di euro di sola IVA, confronto ai quali il costo della classe politica è ben poca cosa. Forse gli ossessivi attacchi alla Casta forniscono un alibi per sfuggire a queste verità. E’ questo il popolo del nord? C’è da pensare che il disagio che vive è quello di una società che sa di essere vecchia e in declino, che si sente assediata, che ha vissuto per anni al di sopra del limite, e ora che le nuove generazioni non hanno più né i privilegi né le certezze di chi le ha precedute si sentono sulle sabbie mobili. La reazione per la paura del futuro è spesso una chiusura, un aggrapparsi alla soluzione immediata e semplificante (federalismo fiscale subito), meglio se autoritaria e salvifica (Bossi e Berlusconi), condita con parole forti e promesse allettanti (insulti ai clandestini, abolizione Bollo ed Ici).
In fondo il popolo del nord assomiglia molto alla classe politica che si è scelto. Ma questo è il bello e il limite della democrazia resa ormai pura rappresentazione, svuotata dell’elemento partecipativo che ne faceva “il potere del popolo”, ridotta ad un arido “potere sul popolo”.

Dunque, che fare? I verdi devono risorgere là dove sono nati: nei comuni periferici, nelle liste locali, nei luoghi dove sono più evidenti le contraddizioni di uno sviluppo insostenibile. Il Partito Democratico – in ritardo di qualche decennio- ha proposto “l’ambientalismo del fare” mascherando con spericolati giochi di parole una subalternità al pensiero unico sviluppista (gli inquinanti inceneritori li chiamano “termovalorizzatori”; la pericolosa energia nucleare la chiamano “energia pulita”; la devastante Tav la chiamano “collegamento ferroviario”).
Quello di cui c’è bisogno, invece, è “l’ambientalismo dell’essere” (come auspicava Alexander Langer: più lentamente, più dolcemente, più profondamente), cioè quella rivoluzione culturale che modificherà i comportamenti individuali e sociali: quando saranno sedimentati, arriverà anche un nuovo scenario elettorale e politico.

Data di nascita: 16 novembre 1987
Data di morte: 14 aprile 2008

A soli 21 anni, dopo lunga agonia, è scomparso il partito dei Verdi.
Una fine ingloriosa. Pochi lo rimpiangono. Negli ultimi anni era irriconoscibile.
Ci piace ricordarlo per i meriti dei suoi primi anni giovanili di vita. Amen.

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 5 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 5 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra