• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: giugno 2008

Militare-nucleare, stessa lotta. A Verona come a Vicenza

21 sabato Giu 2008

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Verdi della Colomba, Verona

VERDI DELLA COLOMBA:
– Militare-Nucleare, un convegno a Verona
– Soddisfazione per il No alla base Dal Molin di Vicenza
– Rischio di un insediamento nucleare nel veronese?

I Verdi della Colomba di Verona esprimono grande soddisfazione per la Sentenza emessa dal TAR del Veneto che impone la sospensione dei lavori di costruzione della nuova base militare Dal Molin di Vicenza.

Tutte le argomentazione che come ecologisti e nonviolenti avevamo sostenuto in questi anni, trovano conferma nel giudizio espresso dal Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto, in particolare circa “l’impatto del consistente insediamento (e della connessa antropizzazione) sulla situazione ambientale, del traffico, dell’incremento dell’inquinamento e in ordine al rischio di danneggiamento ed alterazione delle falde acquifere”. Dunque quella base non s’ha da fare, ed ora spetterà alla popolazione di Vicenza pronunciarsi con un referendum che il Sindaco ha già garantito. Non dimentichiamo che esponenti politici della maggioranza di Palazzo Barbieri, vista l’ostilità dei vicentini alla base Dal Molin, avevano chiesto che l’insediamento militare americano trovasse ospitalità nella nostra città a Boscomantico. Bella figuraccia!

Incassata questa importante vittoria, c’è ora da impegnarsi subito per scongiurare un’altra catastrofe che il governo nazionale potrebbe riversare sulla nostra regione: un nuovo insediamento nucleare. Infatti, la volontà del Ministro Scajola (in controtendenza con il resto d’Europa) di aprire il nucleare italiano, fa tornare d’attualità il tema della localizzazione delle centrali nucleari. Le Valli grandi veronesi, nel legnaghese, erano uno dei siti individuati nel piano energetico nucleare degli anni ’80, in quanto unico territorio nel nord-est d’Italia a possedere le presunte caratteristiche necessarie all’insediamento (grande disponibilità di acqua e scarsità di popolazione) e quindi ancor oggi quel territorio potrebbe essere individuato come atto ad ospitare un reattore nucleare.

Nell’aprile del 1977 organizzammo a Verona il primo convegno nazionale antinucleare. Tutte le ragioni di allora sono valide ancor oggi. Il nucleare, per sua stessa natura, è una tecnologia accentrata, imposta dall’alto, fuori dal controllo democratico, figlia di un’epoca industriale ormai superata. Oggi c’è bisogno di una rete diffusa di energie rinnovabili, con fonti differenziate, tecnologie efficienti, flessibili. Ma soprattutto è necessario avviare una seria politica di risparmio energetico, con consumi minori e più razionali.

Chiamiamo a raccolta tutti coloro che sostengono le energie pulite e rinnovabili, e che perciò si oppongono al nucleare, a dare vita da subito ad un movimento ecologista nonviolento per la salvaguardia del nostro territorio minacciato da una politica scellerata. Annunciamo fin d’ora che subito dopo l’estate si terrà nella nostra città un convegno scientifico-politico sul tema “militare e nucleare, due facce della stessa medaglia”.

Mao Valpiana
Alberto Tomiolo

 

Energia nucleare? No e neanche grazie

18 mercoledì Giu 2008

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Il governo ha annunciato l’avvio dei lavori per le centrali nucleari italiane entro il 2013. Per costruire e mettere in produzione un reattore ci vogliono circa cinque anni. Dunque, nella migliore (anzi, peggiore) delle ipotesi, avremo il nucleare italiano nel 2018. Ma nessuno ci ha ancora spiegato di quanta energia ci sarà bisogno fra dieci anni, e soprattutto per fare cosa. Il ministro Scajola ha parlato di “centrali di terza generazione avanzata”, in totale assenza di un serio piano energetico (quante? dove? di che potenza?). Il Presidente del Consiglio ha detto che il nucleare ci affrancherà dalla dipendenza petrolifera, dimenticando che l’Italia non produce l’uranio, e che il minerale radioattivo a livello mondiale inizierà a scarseggiare già nel 2025. I sostenitori della via italiana al nucleare non dicono nemmeno che la produzione di energia atomica richiede costi molto più elevati rispetto ad altre fonti (investimenti iniziali nell’ordine di 3 miliardi di euro per ogni centrale). Gli impianti in funzione nel mondo sono 439, molti dei quali ormai obsoleti, con una vita media di 20 anni, che alla loro chiusura non saranno rimpiazzati. I nuovi impianti in costruzione sono solo 36, (Cina e Russia in testa), mentre alcuni paesi europei (Belgio, Germania, Olanda, Spagna e Svezia) hanno già deciso di abbandonare questo tipo di energia. Anche l’argomentazione che il nucleare sarebbe una fonte “ecologica” perchè, privo di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, contribuisce in maniera importante al non-riscaldamento del pianeta, è in realtà molto debole: solo il 5% dell’energia globale proviene da fonte nucleare, ed è in calo in tutto il mondo. Il nucleare è, in realtà, una fonte che provoca una vero dissesto ambientale: per il raffreddamento di un reattore sono necessarie enormi quantità d’acqua, sottratta ad altri usi. L’economista verde Jeremy Rifkin ha evidenziato che il 40% dell’acqua francese viene utilizzata per raffreddare le 20 centrali in funzione. In previsione di estati sempre più calde e con l’aumento della siccità, anche questo è un punto critico. Ma il vero tallone d’Achille del nucleare è la questione, mai risolta, delle scorie radioattive. Negli Stati Uniti si è tentato, senza successo, di stoccare i bidoni che resteranno radioattivi per 24.000 anni nel fondo delle montagne dello Yucca. In Italia, paese pressoché tutto sismico con un’elevata densità abitativa, è difficile immaginare soluzioni soddisfacenti, soprattutto con il precedente dei rifiuti campani.
C’è poi la questione della “sicurezza”: non solo quella legata ai sempre possibili incidenti con il rischio di fughe radioattive, ma soprattutto quella relativa alle centrali come potenziali obiettivi di attentati terroristici, il che significa ulteriore militarizzazione del territorio e conseguente limitazione della libertà. E’ facile immaginare che verranno presi pesanti provvedimenti (come si è già fatto nel napoletano per le discariche) nei confronti di chi oserà manifestare contro o bloccare le ruspe nei siti prescelti.
Nell’aprile del 1977 il Movimento Nonviolento organizzò, a Verona, il primo convegno nazionale antinucleare. Abbiamo poi partecipato attivamente alla resistenza nonviolenta contro il reattore di Caorso, contro le localizzazioni a Viadana e Montalto di Castro (manifestazioni, sit-in, campeggi, blocco ferroviario, processi), abbiamo stampato e diffuso materiale informativo, promosso centinaia di dibattiti, dedicato numeri e numeri di Azione nonviolenta alla questione energetica, abbiamo realizzato l’edizione italiana della rivista WISE (World Information Service on Energy), stretto alleanze internazionali con gli antinucleari europei contro il Superphénix di Malville in Francia, fino alla vittoria del referendum antinucleare del 1987. Tutte le ragioni di allora sono valide ancor oggi. Il nucleare, per sua stessa natura, è una tecnologia accentrata, imposta dall’alta, fuori dal controllo democratico, figlia di un’epoca industriale ormai superata.
Oggi c’è bisogno di una rete diffusa di energie rinnovabili, con fonti differenziate, tecnologie efficienti, flessibili. Ma soprattutto è necessario avviare una seria politica di risparmio energetico, con consumi minori e più razionali. Siamo un popolo che spreca l’energia che acquista a caro prezzo e non utilizza quella naturale gratuita. I signori del governo farebbero bene a ripensarci.

 

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 5 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 5 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra