• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: giugno 2009

SOLSTIZIO

19 venerdì Giu 2009

Posted by maovalpiana in Ricorrenze

≈ Lascia un commento

Il solstizio in astronomia è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima. Il fenomeno è dovuto alla inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto l’eclittica; il valore di declinazione raggiunta coincide con l’angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41 000 anni tra 22.1° e 24.5°.

Il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno in occasione del solstizio di estate boreale, mentre raggiunge il massimo valore di declinazione negativa in dicembre, in occasione del solstizio di inverno boreale, corrispondente all’estate nell’emisfero australe.

Da un esame di una tabella dei tempi dei solstizi si può verificare che il fenomeno ritarda di circa sei ore ogni anno (5 ore, 48 minuti e 46 secondi per la precisione), salvo subire un nuovo riposizionamento indietro ogni quattro anni, in conseguenza degli anni bisestili, introdotti proprio per evitare un progressivo disallineamento delle stagioni con il calendario. A causa di queste variazioni può capitare che il solstizio astronomico cada il 20 o il 21 giugno per l’estate nell’emisfero nord o il 21 o 22 dicembre per l’inverno nell’emisfero nord.

Intervista al Sindaco Tosi. L’Arena del 18 giugno 2009

18 giovedì Giu 2009

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Tosi, Traforo Torricelle, Verona

Tosi: «Ho fatto ripartire Verona
Il Veneto? Io ora sono qui»

L’INTERVISTA AL SINDACO. La famiglia, il Carroccio, i ricordi, le amicizie che contano: il primo cittadino fra bilanci e prospettive. Tosi. «Abbiamo fatto di più noi in 24 mesi che gli altri nel decennio precedente. Con il piano degli interventi via a opere per decine di milioni»

L’ingresso di Flavio Tosi a Palazzo Barbieri dopo l’elezione a sindaco: è il 1° giugno 2007. Il 18 dello stesso mese il debutto con la fascia tricolore in Consiglio comunale

Verona. I suoi primi 40 anni. Di cui due da sindaco di Verona. Flavio Tosi, leghista, il 18 giugno 2007, nel giorno del suo compleanno, entrava da sindaco a Palazzo Barbieri per il primo Consiglio comunale, eletto con il 60,75 per cento (90mila voti) alla guida di una maggioranza formata da Lega Nord, Lista Tosi, Forza Italia, An e Udc, sconfiggendo l’uscente Paolo Zanotto (33,83).
Oggi Tosi compie 40 anni. Deve fare i conti con un infortunio alla gamba dovuto a uno scontro durante una partita con la sua squadra, l’Atletico Rio Valli. «Per la prima volta da quando c’è ho dovuto saltare il raduno di Pontida, ma fra un paio di settimane conto di essermi ristabilito», dice, in un incontro-intervista con la redazione de L’Arena.

Sindaco, sono i suoi primi 40 anni. Che cosa le viene in mente?
Niente. A compleanni e feste non sono portato. Una volta mi sono anche dimenticato che compivo gli anni. Anche se i 40 me li ricordano tutti.

Almeno metà dei suoi 40 li ha passati in politica. Chi le ha dato l’incoraggiamento a cominciare?
I miei genitori. Di storia, politica ed economia in famiglia si parlava sempre, anche se loro si sono iscritti alla Lega dopo di me.

A proposito di genitori. Sta pensando ad avere un figlio?
Ci penseremo, io e mia moglie. Ora non ho nemmeno il tempo di portare a spasso il cane. Parto da casa la mattina alle 7 e rientro tardi. Ho ritmi molto intensi. Comunque, a 40 anni oggi si è ancora giovani.

Ma la politica per lei è tutto?
No. È che a me piace farla bene e così mi impegna 24 ore al giorno. Già ora non avendo figli la mediazione fra famiglia e politica è difficile. Per fortuna mia moglie ha molta pazienza.

Chi è stato il suo principale avversario?
Fabrizio Comencini, un avversario interno. Entrò in Lega dopo di me, si iscrisse a Treviso perché noi a Verona non lo volevamo. Nel gennaio ’97 diventai segretario provinciale, vinsi il congresso 144 a 140 contro il suo candidato, Antonio Pegoraro. Prima di me c’erano sempre commissari, a Verona, perché i segretari provinciali non duravamo mai più di un anno.

Un suo punto di riferimento?
Una squadra. Quelli che ora sono parlamentari della Lega, eurodeputati, consiglieri comunali, sono amici con cui ho collaborato. Come Lorenzo Fontana, Matteo Bragantini, Alessandro Montagnoli, Giovanna Negro.

L’ultimo libro che ha letto?
Ultimamente non ho letto nulla, anche per gli impegni di campagna elettorale, che continuano.

Vacanze?
Qualche giorno ai primi di luglio e poi aspetto Ferragosto.

Due anni da sindaco. Un momento che ricorda in maniera particolare?
Tutti quelli di questa amministrazione. Da ciò che abbiamo fatto sulla sicurezza, alle riqualificazioni avviate alle ex Cartiere e all’hotel Lux, al Piano per la caserma Passalacqua, al Passante nord con traforo delle Torricelle.

Il complimento più bello che ha ricevuto?
Quello dei cittadini che mi dicono che ho fatto ciò che dicevo di voler fare.

E ciò che l’ha più infastidita?
Niente. Sono uno molto sereno.

Pensando alla battaglia sul traforo, qualche screzio c’è stato. O no?
La battaglia contro il traforo è assolutamente legittima e ognuno può fare ciò che meglio crede. Ma quando si va fuori dal binario rispetto alla polemica politica allora si può arrivare anche alla querela, come noi abbiamo fatto con chi ha tirato fuori la storia del finanziamento.

Il Tribunale ha detto che è inammissibile il ricorso presentato da chi voleva il referendum sul traforo. Se lo aspettava?
Abbiamo applicato alla lettera il regolamento votato dal Consiglio comunale e quindi il ricorso era del tutto infondato. Il passante nord fa parte del programma dell’amministrazione. Si può ragionare su tempi, modi e costi per costruirlo, ma che si faccia non si discute.

Il più grave errore che ha commesso?
Non è andata a buon fine la mostra sulle opere del Louvre di Goldin. Non abbiamo sbagliato noi, ma dispiace. Anche se alla fine di quest’anno ci sarà comunque una mostra sul Louvre a Verona.

Ordinanze anti-panino, anti-prostituzione, anti-bonghi in piazza dei Signori. Ha mai paura di rischiare l’impopolarità?
Mai. Con le persone, e in particolare con i giovani, ho un rapporto molto bello. Vado anch’io in piazza Erbe. Magari non in piazza dei Signori.
Il verde Mao Valpiana ha detto che stappando bottiglie sulla scalinata del municipio per brindare al risultato elettorale lei e i leghisti avete infranto l’ordinanza sul decoro.
«Non è vietato bere in prossimità dei monumenti, ma solo mangiare. Abbiamo aperto tre bottiglie e per terra non è caduta nemmeno una goccia di spumante. Verso me stesso sono molto pignolo, come deve fare chi per primo chiede di rispettare le regole.

Parlerà con i bonghisti di piazza dei Signori?
Siamo arrivati a questa situazione dopo mesi e mesi che si comportavano così. Avevo già scritto al questore, poi sono dovuto intervenire con l’ordinanza. Per me i giovani possono stare in piazza dei Signori anche fino alle 5 di mattina, ma non a suonare i bonghi. Loro hanno creato il problema, ma se vogliono parlare con l’amministrazione, vengano pure.

Nel calcio lei tifa per la Nazionale italiana o per quella della Padania?
Per tutte e due. E sono tifosissimo anche della Ferrari.

È favorevole alla fusione Hellas Verona-Chievo?
Ho sempre detto che, se la fusione fosse avvenuta, l’unica società che sarebbe potuta sopravvivere sarebbe stata solo l’Hellas Verona, come ho già detto a entrambi i presidenti. Qualsiasi altra ipotesi è impensabile. Comunque sta ai due presidenti e vedranno loro. Non esiste un nome Hellas Chievo».

Quali opere ha in mente?
«L’assessore Giacino ha quasi pronti i bandi per il Piano degli interventi, che sbloccherà decine di milioni per opere pubbliche, soprattutto a Verona Sud. Il principio è: hai un’area e vuoi che ti venga trasformata in direzionale? Allora paghi. Così il Comune raccoglie soldi per mezzi di trasporto rapido, per il parcheggio di Verona Sud, alla Genovesa, o quant’altro».

Cosa c’è poi in pentola?
Penso alla società autostrada Serenissima. L’Europa deve chiudere la procedura di infrazione per la proroga della concessione. Se la situazione si sblocca arriveranno quei 53-54 milioni per il Comune da utilizzare per Passante nord e anche per il prolungamento della strada 434 Transpolesana.

Che fine ha fatto il progetto di collegare il casello di Verona sud alle tangenziali?
Ne parleremo presto con la Serenissima, ferma per la vicenda delle concessioni. L’intervento dipende da loro e dovrà essere successivo al ribaltamento del casello di Verona sud.

Fra nove mesi si vota per la Regione. A fare il presidente vuole andare o no?
Io sono un soldatino. Faccio parte di un movimento, che deciderà. Come sempre.

A un cittadino che l’ha votata e le chiedesse di concludere il mandato, visto ciò che ha messo in campo, cosa risponderebbe?
Fermo restando che la decisione di candidarmi per Venezia non spetta a me, ricordo che si andrebbe a votare con un anno di anticipo rispetto alla scadenza naturale, perché per un anno ci sarebbe il reggente al posto del sindaco. E comunque in due anni abbiamo fatto più delle precedenti amministrazioni in 13. Poi la città deve valutare quali benefici avrebbe con un presidente della Regione veronese. Comunque fare il sindaco mi piace di più.

Anche alla luce della recente aggressione al procuratore Schinaia, rifarebbe la foto sulla finta lapide di Papalia?
Quella foto me la chiese un fotografo di un giornale locale, non il vostro. Comunque non la rifarei.

Sul caso Tommasoli quale valutazione fa ora?
Quella di allora. Verona non è diversa da tante città e paesi d’Italia e dell’Occidente. Il problema è che ci sono alcune frange di giovani- perché per fortuna la larghissima parte non è così- che si dà alla violenza per vuoto mentale e stupidità.

Il consigliere Ederle ha assistito all’aggressione a un anziano.
È sconcertante picchiare un anziano solo perché non ti fa passare. Succede ovunque, purtroppo.

Parliamo di ronde. Non possono essere intese come indebolimento della forza pubblica, quasi un incentivo alla gente a farsi giustizia da sé?
No. E proprio per questo ci siamo comportati in maniera assolutamente istituzionale, istituendo i nostri assistenti civici, prima che uscissero altri regolamenti, proprio per evitare fenomeni spontaneistici. E ora il modello nazionale è proprio quello di Verona.

Le è più simpatico il ministro Zaia o il presidente della Regione Galan?
Zaia, che è un amico. Siamo cresciuti insieme in Lega. Non perché Galan non sia simpatico. Con lui ho un rapporto corretto, di stima, abbiamo lavorato bene insieme e infatti io difficilmente scendo in polemica con lui.

Qual è il vostro piano di rilancio per la cultura?
Abbiamo fatto più noi della Giunta precedente. Abbiamo indetto un concorso per il nuovo direttore della biblioteca civica e risistemato il bilancio della Fondazione Arena. Verona ha un’infinità di eventi culturali e rispetto alla crisi internazionale è la città che ha retto meglio. Il museo di Storia naturale? È antico e prestigioso. Non si tocca, ci mancherebbe, ma non ci va quasi nessuno, perché i musei oggi sono un’altra cosa.

Si dice che la Lega è un po’ democristiana. Concorda?
Se si allude alla vera Dc, non quella degli anni ’90, il paragone non mi offende, perché ha portato del bene. Ma votano Lega anche ex del Pci.

Metterà la cravatta per la prima dell’Arena, «Carmen»?
No. Resisto senza. Ma adesso mi copiano in tanti.

Ha partecipato a decine di dibattiti televisivi. Quale conduttore l’ha messa più in difficoltà?
Nessuno. La trasmissione più faziosa è quella di Santoro. Anche se lui è bravo e manda avanti Travaglio. Certo, se c’è dibattito vivace è più interessante, per tutti.

Sente attorno a lei un affetto particolare?
Quando in Arena ho premiato Baglioni l’ho avvertito, è stato un piacere immenso. Ma può dare alla testa e bisogna sapersi gestire. Il potere è una brutta bestia, va tenuto a bada.

Ha un sogno?
No, sono fatalista. Ma ottimista. E credo nella Provvidenza.
Migliaia di chilometri in campagna elettorale. Un tour de force anche per la sua scorta.

Sono bravi. Io ho oneri e onori, loro solo oneri.
È mai stato contestato, in giro?
Qualche volta, come a Rovereto, nei giorni scorsi, dai centri sociali, che hanno fatto un po’ di confusione.

Enrico Giardini

IL SINDACO TOSI NON RISPETTA LE PROPRIE ORDINANZE !

10 mercoledì Giu 2009

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Tosi, Verona

Per festeggiare il successo elettorale, il Sindaco Falvio Tosi, accompagnato da molti sostenitori e dagli eletti della Lega, ha stappato una bottiglia di spumante, davanti a fotografi e telecamere, e ha brindato in compagnia. Il tutto è avvenuto sui gradini di Palazzo Barbieri, dove vige il divieto di sosta, di sedersi, di mangiare e di bere; divieti ben evidenziati da appositi cartelli installati ai lati della gradinata.
I vigili, presenti in Piazza al momento del brindisi leghista pubblico e collettivo, non sono intervenuti e non hanno sanzionato la violazione dell’ordinanza sindacale.

Se un qualsiasi cittadino, comunitario o extracomunitario, si sedesse sui gradini di Palazzo Barbieri a brindare in solitudine con un cartone di vino da supermercato, sono certo che verrebbe multato ed invitato ad andarsene immediatamente.

Due pesi e due misure? Evidentemente sì.
Il Sindaco e i suoi amici, forti del consenso popolare, si ritengono al di sopra la legge.

Mao Valpiana
cittadino che crede ancora alla legalità

Verdi della Colomba, si va avanti…

09 martedì Giu 2009

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Verdi della Colomba

Sono stati 3462 gli elettori e le elettrici che hanno votato per i VERDI della Colomba nella provincia di Verona. Li ringraziamo tutti, anche se non abbiamo conquistato il seggio. Abbiamo però contribuito all’elezione di Diego Zardini e ne siamo contenti. La sua sarà un’opposizione competente e costruttiva, alla quale collaboreremo, condotta con l’entusiasmo che ha caratterizzato la sua campagna elettorale.

Il nostro progetto è la costruzione di un’area politica, con una chiara identità ecologista, all’interno di un più ampio centro-sinistra: per questo continueremo a lavorare. Non ci arrendiamo all’idea di trasformare la nostra provincia in una grande “sagra del riso”, consci come siamo dei gravissimi problemi ambientali che si abbatteranno sul nostro territorio, a partire dal devastante “motor-city” fino ad un possibile sito nucleare.

Non neghiamo il risultato deludente della nostra lista, che risente del più generale clima politico favorevole alle forze di governo. Tuttavia siamo convinti che la coalizione messa in campo per le provinciali (PD, IdV, Verdi Colomba) rappresenti un’ipotesi politica che va coltivata e che da oggi deve aprirsi come cantiere di opposizione a tutti quei cittadini che non si riconoscono nell’accoppiata Lega-PdL.

Facciamo gli auguri a chi ha vinto queste elezioni, e rispettiamo il largo consenso che hanno ottenuto. Quei tanti cittadini, invece, che non sono andati a votare, magari per delusione o per sfiducia, non avranno il diritto di lamentarsi o protestare quando fra qualche mese si accorgeranno di aver lasciato la provincia in mano ad un gruppo di potere che massacrà ulteriormente il nostro territorio, già troppo inquinato, ferito, sfruttato.

Due parole anche sulle elezioni europee.
Se in tutti gli altri paesi i Verdi e gli ecologisti hanno ottenuto consensi che vanno dal 15% della Francia, al 5% della Grecia, e in Italia nemmeno un seggio, lo si deve anche al fatto che siamo l’unico paese nel quale i verdi si sono appiattiti ed oscurati all’interno di formazioni della sinistra radicale, rinunciando ad una presenza autonoma, visibile, indipendente, trasversale. Solo in Italia i verdi hanno perso la loro identità, che in tutta Europa invece è stata premiata. La responsabilità dei gruppi dirigenti della Federazione dei Verdi (Pecoraro prima, Francescato ora), è enorme.
Come Verdi della Colomba continueremo, insieme a molti altri ambientalisti ed ecologisti, nell’impegno per costruire, anche in Italia, un movimento verde a livello europeo.

per i Verdi della Colomba
mao valpiana

Verona, 9 giugno 2009

AGGRESSIONE A SCHINAIA: LA CITTA’ DEVE REAGIRE

02 martedì Giu 2009

Posted by maovalpiana in Nonviolenza

≈ Lascia un commento

Tag

Movimento Nonviolento, Verona

Il Movimento Nonviolento ritiene che l’aggressione al Procuratore della Repubblica rappresenti una gravissima ferita per tutta la città.
Una ferita personale, che ogni singolo cittadino democratico deve sentire come una lesione a se stesso.
Chi ha colpito Schinaia, ha colpito la legalità.

Le forze politiche, pur impegnate in una competizione elettorale, devono sospendere ogni contrapposizione e trovare un momento unitario a difesa della convivenza civile e del libero confronto di idee, che nella nostra città sembrano essere minaciati dalla sfontatezza di gruppi eversivi che hanno l’impudenza di aggredire il Procuratore della Repubblica.

Il Movimento Nonviolento, che lavora per l’esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, esprime piena e personale solidarietà al dottor Schinaia, persona degnissima attorno alla quale la città si deve stringere.

Mao Valpiana
Movimento Nonviolento

Verona, 2 giugno 2009
Festa della Repubblica

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 5 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 5 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra