• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: aprile 2010

Verona: il Muro di Berlino in Piazza Bra. Un paradosso monumentale!

27 martedì Apr 2010

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

PARADOSSI MONUMENTALI

di Mao Valpiana

Il monumento al crollo del Muro di Berlino, che l’Amministrazione comunale di Verona vuole posizionare in piazza Bra, pone tre ordini di problemi.

Problemi storici.
Qual è il significato che si vuole attribuire a questo monumento? Gli studiosi storici e gli analisti non hanno un’unica interpretazione delle vicende del 1989. Che il Muro sia caduto è un fatto: ma chi veramente l’ha fatto cadere? Qualcuno sostiene che sia stata l’implosione del regime sovietico. Qualcuno dice la vittoria del modello occidentale. Alcuni indicano nella Chiesa e in Papa Wojtyla i protagonisti principali, mentre altri individuano nella politica disarmista e di pace di Gorbaciov il motivo decisivo; c’è anche chi sostiene che gli attori principali siano stati i movimenti di resistenza civile nonviolenta dell’est, mentre altri ancora leggono il 1989 come il proseguimento del 1968, cioè la vittoria delle società aperte sulle società chiuse. Tutti, però, sono concordi nel valutare che il 1989 ha aperto la strada alla società globalizzata, con un unico sistema mondiale che di volta in volta viene definito post-industriale, post-ideologico, post-moderno, post-capitalista. Il crollo del Muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989, chiude il Novecento e apre un’epoca ancora sconosciuta, inaugurata l’11 settembre 2001 con l’attentato alle torri gemelle di New York. Finisce la guerra fredda, ma inizia la guerra infinita. Qualche filosofo della politica parla già di mondo post-globale, ma nessuno sa ancora indicare verso cosa ci dirigiamo.
A quale di queste diverse letture si ispira il nuovo monumento di Piazza Brà? Cosa vuole celebrare?

Problemi contestuali.
Molti monumenti cittadini sono ispirati da eventi della storia veronese o in cui sono stati coinvolti cittadini veronesi. I partigiani veronesi, i deportati veronesi nei campi nazisti, le pasque veronesi, poeti veronesi, santi veronesi; altri monumenti celebrano la storia nazionale che ha visto coinvolta anche la nostra città: il risorgimento, le due guerre mondiali, la liberazione.
Non si capisce, invece, quale sia il nesso tra il Muro e la nostra città.
Non c’è memoria, che si sappia, di qualche veronese morto fuggendo da Berlino est verso Berlino ovest, né Verona risulta mai essere stata oppressa da una dittatura comunista.
Molti altri eventi di portata storica meriterebbero di essere ricordati alla pari del Muro; e allora ci vorrebbe un monumento ai giovani caduti per la libertà in Piazza Tienanmen a Pechino, uno alle vittime dell’incidente nucleare di Chernobyl, uno per i desaparecidos delle dittature militari sudamericane, uno per ricordare la fine dell’apartheid in Sud Africa; uno per non dimenticare l’olocausto atomico di Hiroshima. E per non fare differenze, andrebbero installati tutti in Piazza Bra.

Problemi estetici.
Il monumento sarà costituito da un “finto” pezzo del Muro di Berlino, alto tre metri e largo due, di calcestruzzo, con finti murales dipinti. Pensavamo che la finta Venezia ricostruita a Las Vegas fosse il massimo del cattivo gusto, che da noi una simile oscenità non sarebbe mai potuta accadere. Ma ora avremo un pezzo di finta Berlino ricostruito a Verona. Inoltre, un ingombro di tal genere, posto nei giardini davanti alla Gran Guardia, impedirà la vista dell’Arena da quel lato della piazza. Ci chiediamo con quale disinvoltura la Soprintendenza abbia potuto dare il permesso per un’operazione così kitsch, mentre si polemizza anche sui colori pastello delle tende dei plateatici del Liston.

I monumenti sono la testimonianza dei valori che vogliamo lasciare ai nostri posteri. Ci vorrebbe più prudenza e lungimiranza, per non costringere la prossima generazione a rottamare i nostri.

San Zen… il giorno dopo

13 martedì Apr 2010

Posted by maovalpiana in Salviamo piazza Corrubbio

≈ Lascia un commento

Tag

parcheggio, Salviamo piazza Corrubbio, San Zeno, Traforo Torricelle, Verona

Il freddo e la pioggia sferzante hanno impedito ieri che giungesse a conclusione la bella iniziativa proposta da Verona, città aperta e dai tanti altri comitati cittadini per ricordare a tutti e a tutte ‘la città che vogliamo’.

Ringraziamo tutte le persone che hanno comunque scelto di essere presenti e gli artisti che hanno prestato la propria voce per chiedere una città solidale, ecologica, pulita, rispettata, bella!
Grazie a chi ama Verona e vuole difenderla dalle minacce che subisce, a chi vive a Verona e vuole che qui nessuno si senta straniero, a chi con i comitati civici vuole contrastare i comitati d’affari!

Continuate a seguirci, a inviare informazioni e proposte alla mail, a diffondere l’Appello e a raccogliere firme per essere sempre più numerosi a chiedere una ‘Verona, città aperta’!

Ecco il volto della Verona civile, come lo ha descritto il quotidiano l’Arena oggi.

L’Arena IL GIORNALE DI VERONA Martedì 13 Aprile 2010 CRONACA Pagina 13

PROTESTA. In piazza della basilica i comitati si appellano al patrono nel giorno della ricorrenza

«San Zeno, liberaci tu da tutte le brutture»

Valpiana: «Parcheggio Corrubbio, traforo, inquinamento, cemento, clima di paura: per aiutarci serve un santo democratico come lui»

«In piazza per difendere la bellezza dall’aggressione delle cose brutte, per difendere l’aria dall’inquinamento, per difendere le strade e le piazze della città dallo scempio del cemento che uccide il verde, per difendere la convivenza civile da un clima di diffidenza e paura che si sta impadronendo dei suoi abitanti, a suon di chiusura e divieti».
Così Mao Valpiana, portavoce del comitato «Salviamo piazza Corrubbio», ha accolto ieri sera i veronesi (un centinaio) che, a partire dalle 18,30, si sono ritrovati in piazza San Zeno, davanti alla basilica, per partecipare alla manifestazione «San Zen aiutene tì», momento di riflessione, oltre che di animazione, organizzato nel giorno della ricorrenza del patrono, oltre che dal comitato, da Coordinamento contro l’inceneritore, Amici della bicicletta, Verona città aperta, Comitato contro il traforo delle Torricelle, per sensibilizzare i veronesi su alcuni temi cittadini, a partire dal destino della vicina piazza Corrubbio, dove i lavori per il parcheggio «hanno già cancellato la stessa piazza», dice Valpiana.
«Ci rivolgiamo a San Zeno, un santo democratico, non violento e solidale: elet to dal popolo veronese, ebbe un ruolo fondamentale nel risolvere i conflitti della città ed era africano, detto “vescovo moro” per la sua origine», ha proseguito Valpiana. «In omaggio a lui, al quale facciamo appello, cominciamo la serata con la lettura dei suoi miracoli».
Ma il cielo carico di nuvoloni si dimostra poco solidale, il vento fa volare via qualche cartellone affisso dai comitati, cade un po’ di pioggia che però non ferma la manifestazione né allontana il pubblico, che non è numeroso ma molto convinto e ha dalla sua la tenacia.
E così sono Margherita Sciarretta e Sandra ! Cerini a salire per prime sul simbolico palco (una pedana coperta da una stoffa grezza), davanti al quale sta una carriola piena di violette e la scritta «Dalla terra la vita», per leggere alcuni suggestivi miracoli di San Zeno; poi tocca a un momento musicale col cantautore Marco Onagro e finalmente è la volta dell’atteso Roberto Puliero che, tra l’infuriare del vento, si cala nei panni del suo ironico edicolante e ironizza sulla stampa locale. La serata prosegue tra musica, reading e animazione.

A.G.

SAN ZEN… il programma

10 sabato Apr 2010

Posted by maovalpiana in Salviamo piazza Corrubbio

≈ Lascia un commento

Tag

Inceneritore Cà del Bue, parcheggio, Salviamo piazza Corrubbio, San Zeno, Traforo Torricelle, Verona

LUNEDI’ 12 APRILE, festa di San Zeno

SAN ZEN, AIUTENE Ti’ !

Roberto Puliero, con la Torcolada e poesie di Barbarani
Marco Ongaro, e le sue canzoni
Cafè Desordre, Acoustic trio, com musica e reading
Livio Masarà e il suo gruppo di musiche popolari
Sandra Ceriani e Margherita Sciarretta, con letture dei miracoli di Zeno

sono fra i partecipanti a

San Zen, aiutene tì !

LUNEDÌ 12 APRILE
GIORNO DI SAN ZENO
APPUNTAMENTO DALLE ORE 18 ALLE 22
IN PIAZZA SAN ZENO

per festeggiare San Zeno, patrono di Verona – città aperta

sono invitati
amanti di questa città che la vogliono difendere dalle minacce che subisce
veronesi, di ieri e di oggi, che vogliono che qui nessuno si senta straniero
comitati civici che vogliono contrastare i comitati d’affari

San Zen che ride, è un santo

democratico, fu eletto dal popolo veronese
nonviolento, sapeva risolvere i conflitti in città
popolare, i suoi miracoli aiutavano i più poveri
solidale, era africano, “vescovo moro”

Il territorio veronese è minacciato da un’autostrada in città (Traforo), le piazze sono minacciate dai parcheggi (Piazza Corrubbio), l’aria è minacciata dall’inquinamento (Inceneritore di Cà del Bue), la convivenza civile è minacciata da una politica della paura, della chiusura, dei divieti.

NON SAPPIAMO PIÙ A CHI RIVOLGERCI…
…San Zen, aiutene tì

Consegnata la lettera a Napolitano!

09 venerdì Apr 2010

Posted by maovalpiana in Salviamo piazza Corrubbio

≈ Lascia un commento

Tag

Giorgio Napolitano, parcheggio, Salviamo piazza Corrubbio, San Zeno, Tosi, Verona

All’uscita dalla Basilica di San Zeno, il Presidente Napolitano si è soffermato con una rappresentanza del Comitato Salviamo Piazza Corrubbio:
“Presidente, vada nella piazza qui vicino a vedere il disastro provocato dai lavori per un parcheggio che rovinerà il quartiere di San Zeno”.
Napolitano si è gentilmente fermato, ha accettato la consegna del documento del Comitato, e ha risposto: “Non ho più l’età per fare il Sindaco di Verona…”.
Il Sindaco Tosi, presente, non ha potuto nascondere il non gradimento…

Questo il testo della lettera consegnata personalmente a Napolitano:

“Egregio Signor Presidente
On. Giorgio Napolitano,

Dopo la visita a San Zeno, si faccia accompagnare in Piazza Corrubbio!

durante la Sua permanenza a Verona, Lei farà una visita alla meravigliosa Basilica di San Zeno.
Purtroppo, Signor Presidente, non potrà più ammirare il contesto nel quale la Basilica armonicamente si inseriva: una successione preziosa di quattro piazze alberate, di diversa dimensione ma costituenti un unico tessuto urbanistico consolidato da secoli che accerchiava ed esaltava la bellezza della Basilica di San Zeno Maggiore in Verona, uno dei massimi capolavori del romanico settentrionale, memoria delle vicende e della cultura cittadina.
Da pochi giorni la Piazza Corrubbio, adiacente la Basilica, non esiste più. Gli alberi dello storico giardino sono stati tagliati per fare posto allo scellerato progetto di un parcheggio automobilistico, che porterà non solo alla deformazione di questo delicato impianto ma anche alla sostituzione dell’odierna vocazione pedonale con i flussi veicolari indotti dal garage sotterraneo.
Tutto il rione di San Zeno si è unito, prescindendo da ogni collocazione ideologica, per difendere la fisionomia storica della Basilica e del suo imprescindibile contesto.
Dopo la visita all’interno della Basilica, chieda di essere accompagnato nella ex-piazza Corrubbio. Una Sua parola in difesa della Basilica di San Zeno da un’aggressione inutile e incomprensibile, sarebbe interesse non solo della città di Verona ma dell’intera comunità nazionale.
Grazie, Signor Presidente!

I sanzenati del Comitato
Salviamo Piazza Corrubbio

Verona, 9 aprile 2010

Napolitano a Verona. Visita a San Zeno (e piazza Corrubbio?)

08 giovedì Apr 2010

Posted by maovalpiana in Salviamo piazza Corrubbio

≈ Lascia un commento

Tag

Giorgio Napolitano, parcheggio, Salviamo piazza Corrubbio, San Zeno, Tosi, Verona

Egregio Signor Presidente
On. Giorgio Napolitano

Dopo la visita a San Zeno, si faccia accompagnare in Piazza Corrubbio!

Durante la Sua permanenza a Verona, Lei farà una visita alla meravigliosa Basilica di San Zeno.
Purtroppo, Signor Presidente, non potrà più ammirare il contesto nel quale la Basilica armonicamente si inseriva: una successione preziosa di quattro piazze alberate, di diversa dimensione ma costituenti un unico tessuto urbanistico consolidato da secoli che accerchiava ed esaltava la bellezza della Basilica di San Zeno Maggiore in Verona, uno dei massimi capolavori del romanico settentrionale, memoria delle vicende e della cultura cittadina.
Da pochi giorni la Piazza Corrubbio, adiacente la Basilica, non esiste più. Gli alberi dello storico giardino sono stati tagliati per fare posto allo scellerato progetto di un parcheggio automobilistico, che porterà non solo alla deformazione di questo delicato impianto ma anche alla sostituzione dell’odierna vocazione pedonale con i flussi veicolari indotti dal garage sotterraneo.
Tutto il rione di San Zeno si è unito, prescindendo da ogni collocazione ideologica, per difendere la fisionomia storica della Basilica e del suo imprescindibile contesto.
Dopo la visita all’interno della Basilica, chieda di essere accompagnato nella ex-piazza Corrubbio. Una Sua parola in difesa della Basilica di San Zeno da un’aggressione inutile e incomprensibile, sarebbe interesse non solo della città di Verona ma dell’intera comunità nazionale.
Grazie, Signor Presidente!

I sanzenati del Comitato
Salviamo Piazza Corrubbio

Verona, 8 aprile 2010

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 5 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 5 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra