• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: marzo 2012

PIAZZA CORRUBBIO: osservazioni per la Soprintendenza di Verona

30 venerdì Mar 2012

Posted by maovalpiana in Salviamo piazza Corrubbio

≈ 1 Commento

Tag

parcheggio, Salviamo piazza Corrubbio, San Zeno, Verona

Il Comitato “Salviamo Piazza Corrubbio”, il Comitato “Verona inalberata” e singoli cittadini e cittadine di Verona hanno inviato alla Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici di Verona alcune osservazioni riguardanti il progetto di “riqualificazione” della Piazza presentato dall’Assessore Corsi in Sala Ater il 22 febbraio, già bocciato dalla Circoscrizione centro storico, e che ora dovrebbe andare all’attenzione della Giunta per l’approvazione.
Il progetto dovrà poi passare al vaglio della Soprintendenza.

Il Comitato reputa questo progetto di Corsi totalmente inadeguato al contesto in cui si inserisce la piazza, e quindi da bocciare integralmente, e da rifare tenendo conto che Piazza San Zeno, piazza Pozza e Piazza Corrubbio rappresentano un “unicum” che deve avere continuità storica, architettonica, urbanistica, estetica, il cui centro è la Basilica.

Pavimentazione.

Pensiamo che sia necessario utilizzare materiale locale, come pietra, (evitando naturalmente le petraie del tipo di Piazza Isolo o simili), acciottolato, porfido…, in armonia con la pavimentazione delle altre due piazze; non certo il materiale sintetico proposto che nulla ha a che vedere con luogo e storia. Altro elemento caratteristico della zona sono i “piloti” (cioè i paracarri in pietra esistenti ancora in piazza San Zeno, tanto da dare il nome allo storico bar “ai piloti”).

Verde e alberatura

Siamo contrari ad una ad una piazza “giardinetto” con aiuole e “fazzoletti di erba”.
Pensiamo invece che sia possibile riempire di terra lo spazio di almeno un metro sopra la soletta di cemento. Ciò consentirebbe la messa a dimora di alberi che possano davvero ombreggiare e che quindi permettano l’uso della piazza.
Sulla scelta del tipo di alberi, sarebbe bene rifarsi, se possibile, ai precedenti che sono stati tagliati ed a quelli delle piazze vicine, per creare un tutto armonico.

Fontana

Ci pare un elemento completamente estraneo, con getti colonnari e illuminazione a luce bianca e gialla. Si potrebbe piuttosto pensare ad una semplice fontanella dove potersi dissetare nella calura estiva.

Reperti archeologici

Come “riparazione” del danno subito, si potrebbe pensare a richiamare, con l’esposizione di qualche reperto, la necropoli esistente e smantellata.
Suggeriamo, infine, di installare nella piazza una centralina permanente di monitoraggio dell’inquinamento dell’aria, per tenere monitorati gli scarichi del parcheggio.

Il Comitato “Salviamo Piazza Corrubbio”
Il Comitato “Verona inalberata”

Verona, 29 marzo 2012

Una via d’uscita dal muro contro muro

04 domenica Mar 2012

Posted by maovalpiana in Salviamo piazza Corrubbio

≈ 1 Commento

Tag

Salviamo piazza Corrubbio

Da una parte l’Assessore Corsi che organizza un incontro “privato” in una
stanza del Palazzo, dall’altra un Consigliere del PD che organizza una
“pubblica” baruffa al bar: in mezzo la povera Piazza Corrubbio che viene
sistematicamente sottratta ad una seria progettazione del suo futuro. Ma è
mai possibile che a Verona non si riesca a prendere una decisione
condivisa da tutti i soggetti coinvolti, per il bene comune di una piazza
nel cuore pulsante del quartiere di San Zeno, il più storico della città?
Purtroppo sì, pare proprio che sia così.
Eppure esistono vari esempi che dimostrano come l’urbanistica partecipata,
il confronto creativo, il dibattito pubblico, siano strumenti operativi
concreti ed efficaci, già messi in pratica con risultati eccellenti in
città come Livorno, Bologna, Mestre, Reggio Emilia.
In Francia e in Danimarca, come in Olanda e in Germania, le opere
pubbliche sono sottoposte ad una legislazione che permette di risolvere i
normali conflitti di interessi e giungere a soluzioni che tengono conto
del contributo di tutti.
Sul destino di piazza Corrubbio è in atto un conflitto. Non è accettabile
che la soluzione sia affidata alla Ditta costruttrice del parcheggio, nè
ad un singolo architetto, nè all’assessore, nè ai commercianti, nè ad
un’assemblea indefinita di cittadini, nè ad una sola associazione. I
soggetti titolati e da coninvolgere sono molteplici, compresi i bambini di
oggi che usufruiranno della piazza negli anni a venire.
Esistono tecniche consolidate, adottate anche ad alti livelli
internazionali, che sanno fare sintesi di interessi così diversi, e che
danno risultati concreti e apprezzati da tutti.
Una di queste metodologie si chiama “Open Space Technology” (OST), ed è
normalmente utilizzata in tantissimi casi europei di conflitti urbani,
come quello di piazza Corrubbio.
L’Ost è una modalità di indagine e decisionale adatta a situazioni in cui
un gruppo differenziato di persone deve affrontare dei problemi complessi
e conflittuali in modi innovativi e creativi.
Perchè non provare a realizzare un evento di questo tipo per Piazza
Corrubbio? Bastano due giorni di tempo, e una disponibilità a mettersi in
gioco da parte di tutti i soggetti interessati.
Da parte nostra c’è la massima disponibilità, per superare polemiche e
contrapposizioni, con l’obiettivo di trovare una soluzione “bella” e condivisa per la piazza.

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 5 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 5 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra