• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: agosto 2013

Non solo F-35….

15 giovedì Ago 2013

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ 2 commenti

Pubblichiamo il testo di un’intervista rilasciata da Mao Valpiana alla Free
Lance International Press.

Il Ministro Mauro non fa altro che dire e ridire che gli F-35 sono indispensabili, che il Parlamento, per 15 anni, si è pronunciato tante volte favorevolmente e che abbiamo, con i nostri alleati, ben precisi impegni di carattere vincolante.
Come giudicate tali argomentazioni?

La verità dei fatti è che tutti i governi delle ultime legislature (dal 1998) hanno aderito e sostenuto il progetto Joint Strike Fighter, trovando il consenso nelle commissioni difesa della Camera e del Senato. C’è stato, in questo, una drammatica continuità tra governi di centro-sinistra e di centro-destra. Addirittura l’ultimo giorno utile della precedente legislatura (11 dicembre 2012) il Parlamento ha approvato una delega al governo che prevede di utilizzare i risparmi effettuati con i tagli al personale e alle strutture militari, a favore degli investimenti proprio sugli F35. Il tutto, però, è avvenuto senza voler coinvolgere l’opinione pubblica, che è venuta a sapere degli F35 solo grazie alle iniziative di informazione della Rete Italiana Disarmo promosse dal 2009 ed in particolare dalla campagna “Taglia le ali alle armi”, la quale ha anche “sbugiardato” il Ministero della Difesa che sosteva essere ormai impossibile uscire dal progetto, a causa delle forti penali che ci sarebbero state, mentre (documenti alla mano) è possibile uscire semplicemtne non ordinando nuovi cacciabombardieri.

E come giudicate la posizione di coloro che sostengono che il progetto F-35 dovrebbe fruttare al nostro Paese ben 10.000 posti di lavoro qualificati?

Il cosiddetto “ricatto occupazionale” è sempre stato un argomento sbandierato da chi (purtroppo anche all’interno del mondo sindacale) vuole sostenere i benefici economici dell’industria bellica.

Anche qui la realtà dei fatti parla chiaro: si tratterebbe sostanzialmente di un semplice spostamento di lavoratori oggi già occupati nella produzione degli aerei Eurofighter (che verrebbero messi in soffitta dagli F35) ; secondo la stessa Finmeccanica sarebbero al massimo 2000 i nuovi posti di lavoro effettivi. Dal punto di vista economico, l’argomento è risibile. Basti pensare che con il solo costo di un caccibombardiere F35 potremmo mantenere 17.200 lavoratori precari coperti da indennità di disoccupazione oppure sostenere 14.742 famiglie con disabili e anziani non autosufficenti a carico.

La recente mozione che impegna il governo a “non procedere a nessuna fase di ulteriore acquisizione senza che il Parlamento si sia espresso” possiamo considerarla una vittoria (per quanto parziale) o un’amara sconfitta?

E’ senz’altro positivo che la mobilitazione sollecitata dai movimenti nonviolenti e per il disarmo abbia costretto il parlamento ad affrontare pubblicamente la spinosa questione degli F35. Noi siamo convinti che se i singoli parlamentari fossero stati lasciati liberi, davanti alla scelta netta sì o no agli F35, avrebbero prevalso i no. Invece le lobby militari, potenti e trasversali, si sono messe all’opera ed hanno influito sui vertici dei partiti della grande coalizione, ottenendo il classico risultato della peggiore tradizione politica italiana: decidere di non decidere, lasciando le cose come sono. La mozione approvata rinvia di 6 mesi la scelta sugli F35, affida alle commissioni un’indagine conoscitiva e ribadisce l’ovvietà che il governo non potrà decidere nuovi programmi senza un nuovo voto di merito delle Camere (è la Legge che lo stabilisce).

L’indagine conoscitiva sui veri costi del programma JSF l’ha già fatta in questi ultimi quattro anni la Rete Italiana Disarmo, supplendo a negligenze ed omertà dei vari governi che hanno sempre tentato di nascondere cifre e verità. Le schede sono a disposizione di chi le voglia consultare, sul sito disarmo.org e sono state in parte pubblicate su “Azione nonviolenta”…. se i deputati lo desiderano, possono informarsi risparmiando tempo e denaro.

Come valutate l’iniziativa del Presidente Napolitano e del Consiglio supremo di difesa?

Il consiglio supremo della difesa, presieduto dal Capo dello Stato, ha detto che in materia di armamenti il Parlamento è esautorato, decide il governo (influenzato direttamente dai militari). Questa, evidentemente, è la prassi, ma non corrisponde a quanto era stato previsto dalla Carta Costituzionale. A scuola ci avevano insegnato una cosa diversa: che il popolo è sovrano, che la democrazia la si esercita eleggendo i rappresentanti del corpo elettorale nelle due Camere, che sono il luogo dove si esprime la volontà dei cittadini, mentre il governo dovrebbe essere solo l’organo esecutivo della Repubblica parlamentare. Ma erano solo bei sogni…. Quella in atto non è una democrazia parlamentare, ma una democrazia armata.

Naturalmente noi non possiamo accettare questa realtà. Ad essa dobbiamo opporci e possiamo farlo a partire dalla nostra personale obiezione di coscienza.

Alla fine sugli F35 a decidere non sarà il parlamento e nemmeno il governo, non sarà il capo dello stato e nemmeno il consiglio supremo di difesa: a decidere sarà il popolo italiano. Se rimarrà passivo e inerte, gli F35 saranno costruiti e utilizzati, se si opporrà e rifiuterà di pagare con il propri denaro, gli F35 non saranno acquistati.

La scelta è nelle nostre mani.

Fino ad ora, dopo tanta disattenzione, si è riusciti a far diventare la questione F-35 una questione di interesse generale. Ritengo, tra l’altro, che la carta stampata abbia avuto, in questo processo di informazione-sensibilizzazione, un ruolo davvero centrale. Che altro si dovrebbe/potrebbe fare per riuscire ad ottenere qualche reale risultato?

L’informazione è importante, ma non e sufficiente. Dobbiamo anche essere coscienti che gli F35 sono solo un aspetto della questione più generale, che è quella del disarmo o meglio ancora del superamento della struttura militare, preposta alla preparazione della guerra. Il nostro obiettivo è quello del disarmo unilaterale: rinunciare noi per primi agli strumenti che rendono possibile la guerra: armi ed eserciti. Il cammino è lungo, ma è lo stesso che ci hanno insegnato i grandi maestri della nonviolenza da Tolstoj a Gandhi, da Martin Luther King ad Aldo Capitini. Il primo passo è quello di avere coscienza che ognuno di noi contribuisce al mantenimento della grande macchina bellica (ad esempio affidando i nostri risparmi a banche che li utilizzano per finanziare industrie militari, o votando partiti che sostengono i bilanci militari, ecc.) e quindi la scelta da fare è quella della non-collaborazione. La strada è lunga, ma noi dobbiamo lavorare per creare le condizioni affichè possa svilupparsi un grande movimento di rifiuto culturale e pratico della guerra e della sua preparazione (che oggi passa anche attraverso l’acquisto degli F35).

Certamente, la questione F-35 ha finito per attirare l’attenzione generale soprattutto per motivi di carattere economico. Quanto ritenete possibile, nel prossimo futuro, che si riesca davvero a realizzare la “rivoluzione contro la guerra” auspicata da Aldo Capitini?

La risposta ci viene dallo stesso Capitini che già nel 1936, prima del secondo conflitto mondiale, aveva profetizzato: “Tanto dilagheranno violenza e materialismo, che ne verrà stanchezza e disgusto; e dalle gocce di sangue che colano dai ceppi della decapitazione salirà l’ansia appassionata di sottrarre l’anima ad ogni collaborazione con quell’errore, e di instaurare subito, a cominciare dal proprio animo (che è il primo progresso), un nuovo modo di sentire la vita: il sentimento che il mondo ci è estraneo se ci si deve stare senza amore, senza un’apertura infinita dell’uno verso l’altro, senza una unione di sopra a tante differenze e tanto soffrire. Questo è il varco attuale della storia”. Poi sono venute altre guerre, tanto sangue versato, dalla Cambogia al Vietnam, dalla ex-Jugoslavia al Ruanda, dall’Iraq all’ Afghanistan….. non ci basta ancora?

Non esiste una via alla pace, dice Gandhi, la pace è la via. E la nonviolenza il nostro orizzonte.

15 agosto 2013

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 5 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 5 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra