• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: dicembre 2013

La durata è la forma delle cose

28 sabato Dic 2013

Posted by maovalpiana in Nonviolenza, Ricorrenze

≈ Lascia un commento

Tag

Aldo Capitini, Azione nonviolenta, Movimento Nonviolento

Il primo numero di Azione nonviolenta porta la data del 10 gennaio 1964. Mezzo secolo fa. Venne annunciato come “Numero unico in attesa dell’autorizzazione a periodico mensile del Movimento Nonviolento per la pace – l’abbonamento costerà mille lire”. Il numero era “a cura di Aldo Capitini” e il Comitato di redazione formato da Giuseppe Francone, Pietro Pinna, Luisa Schippa.
L’amministrazione, la redazione e la direzione trovavano sede a Perugia in “via dei Filosofi 33, ultimo piano”, la casa di Capitini. Vale la pena ripassare gli argomenti trattati in quel primo fascicolo: – l’illustrazione delle attività svolte dal Gruppo di azione diretta nonviolenta; – i buddhisti nel Viet-Nam del Sud; – la nonviolenza in azione per una nuova società; – i principi della nonviolenza; l’elenco delle riviste per la pace e la nonviolenza nel mondo; – recensioni di libri e articoli sulla nonviolenza; – una bibliografia gandhiana; – la rubrica delle lettere al direttore.
Vennero anche annunciati i titoli di alcuni articoli che avrebbero trovato pubblicazione nei numeri successivi: – Kennedy; – la lotta dei negri in America; – il neutralismo; – campagne nonviolente in Inghilterra; – svolgimenti del gandhismo; – gli obiettori di coscienza nelle prigioni italiane; – tecniche del metodo nonviolento; – l’educazione alla pace; – nonviolenza e dialogo; – vittorie senza violenza; – la guerra chimica e batteriologica; – la nonviolenza e il diritto; – la lotta nel Sud-Africa.
Da allora in poi Azione nonviolenta ha mantenuto l’impegno con i propri lettori. Sono usciti regolarmente 600 fascicoli, mese dopo mese, anno dopo anno, decennio dopo decennio, rispettando “il programma” che lo stesso Capitini aveva delineato: “Con Azione nonviolenta poniamo un centro di questo lavoro. Esso sarà informativo. Fornendo notizie su tutto ciò che avviene nel mondo con attinenza al metodo nonviolento; sarà teorico, perché esaminerà le ragioni e tutti i problemi, anche i più tormentosi, di questo metodo; sarà pratico-informativo, perché illustrerà via via le tecniche di questo metodo, in modo che diventi palese quanto esse sono ricche e complesse e possono ancora accrescersi infinitamente, perché la nonviolenza è infinita e creativa nel suo sviluppo. Azione nonviolenta riferirà su libri e articoli concernenti la nonviolenza e la pace; manterrà sempre aperto il dibattito con quesiti e risposte. E vuole anche essere fatta da tutti, nel senso che esaminerà volentieri proposte, suggerimenti, articoli che riceverà, come si augura fin da ora di essere aiutata nella diffusione capillare, nella raccolta di abbonamenti e di offerte per le gravi spese.” Ora, dopo cinquant’anni, Azione nonviolenta deve fare i conti con un momento di difficoltà economica (calo degli abbonamenti, crescita dei costi) e quindi di “crisi”. Ma il Movimento Nonviolento, che della rivista è l’Editore, vuole interpretarla come una “crisi di crescita”. Per questo Azione nonviolenta, anziché chiudere, come purtroppo stanno facendo troppe riviste, intende rilanciare, rinnovarsi e raddoppiare. Nel 2014 uscirà sia in versione cartacea (seppur con periodicità allungata) che in versione telematica; avremo dunque due nuove redazioni, che si integreranno per fornire ai lettori aggiornamenti quotidiani nell’edizione in rete e approfondimenti tematici nel fascicolo che i lettori riceveranno a casa. Ai lettori chiediamo solo un po’ di pazienza; per avviare il nuovo processo ci vorrà qualche mese… La scommessa riuscirà solo ed esclusivamente se chi ci legge deciderà di essere protagonista del futuro di Azione nonviolenta, diventandone comproprietario, tramite la quota di abbonamento. È questo il primo passo da compiere subito per rendere possibile il 2014 della nostra rivista.
Il filosofo francese Henri Bergson disse che “la durata è la caratteristica della coscienza”. Durata vuol dire che l’io vive il presente e sta nel presente con la memoria del passato e l’anticipazione del futuro. Passato e futuro possono vivere soltanto in una coscienza che li salda nel presente. Azione nonviolenta è stata la coscienza della nonviolenza organizzata nel nostro paese, assolvendo il doppio compito di essere lo specchio di quanto produce il movimento stesso, e nel contempo proporre iniziative e stimoli. Il nostro passato di cinquant’anni è la garanzia migliore su cui costruire il futuro della nuova rivista.
Azione nonviolenta ora è nelle tue mani…

Un emendamento sui Corpi Civili di Pace

18 mercoledì Dic 2013

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

L’emendamento presentato dal deputato Giulio Marcon e approvato in Commissione Bilancio, che prevede nove milioni di euro in tre anni per avviare la sperimentazione dei “corpi civili di pace”, formati da 500 giovani, nella aree di conflitto o a rischio di guerra, merita sicuramente alcune considerazioni:

1) il ruolo propulsivo svolto dalle reti e dalle associazioni per la pace, la nonviolenza, il disarmo, con la campagna di riconoscimento del ruolo costituzionale della difesa civile, non armata e nonviolenta (art. 52: “la difesa della patria è sacro dovere del cittadino”), incarnata anche dal servizio civile nazionale (legge n. 64/2001, art. 1, comma a),

2) la positiva funzione istituzionale esercitata dall’intergruppo parlamentare per la pace, coordinato dallo stesso Marcon, cui aderiscono deputati di diversi partiti e schieramenti;

3) il buon esito del primo progetto sperimentale di servizio civile all’estero in materia di difesa civile non armata e nonviolenta “Caschi Bianchi: oltre le vendette” svolto in Albania nel 2012, avviato con un Bando speciale per 6 volontari;

4) il lavoro propedeutico messo in atto dal “Comitato consultivo per la Difesa civile non armata e nonviolenta” istituito presso l’Ufficio nazionale per il Servizio Civile dal 2004 al 2012, poi non più rinnovato, di cui chiediamo la ricostituzione;

5) la necessità di una legge quadro sulla Pace (che istituisca i Corpi Civili di Pace, dia pieno riconoscimento al Servizio Civile aperto a tutti coloro che desiderano svolgerlo, e avvii l’educazione alla pace come materia didattica) come elemento decisivo per ottenere, finalmente anche nel nostro paese, la pari dignità tra le diverse forme di difesa della patria, quella militare e quella civile, non armata e nonviolenta.

 Mao Valpiana

presidente del Movimento Nonviolento

 

 

Verona, 18 dicembre 2013

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 5 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 5 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra