• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: febbraio 2014

La porno politica

27 giovedì Feb 2014

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Immagine

Video porno, giornali porno, foto porno…. tu sbirci quel che fanno gli altri, e immagini di essere il protagonista dell’atto, al posto loro…. “famolo strano”, io ti insulto, tu godi, …. E così tutti ad eccitarsi per il filmatino in streaming che mostra l’amplesso tra governo ed opposizione…

Troppe persone si illudono di “fare politica” perchè fanno il tifo per questo o quell’altro dal monitor del computer, perchè partecipano ad un finto sondaggio, o perchè cliccano un “mi piace” sulla pagine di qualche pseudo capo popolo, o perchè spiano il “pizzino” che il presidente manda al deputato…

Questa è alienazione. La tifoseria per quel che fanno i “big” sul “blog”, è un’arma di distrazione di massa. Milioni di persone credono di fare politica così, ma ne sono totalmente esclusi. Sono solo dei consumatori di porno politica.

Gli eletti sono dei nominati dall’alto. I partiti sono ridotti ad organi monocratici. La rete virtuale è democrazia tele guidata. Questa è politica finta, di plastica, truccata con un lifting.

La politica vera, l’unica in grado di modificare la realtà, oggi avviene lontano dal buco della serratura dal quale spiare quel che fanno “i politici”.

Il movimento per la pace, per il disarmo, per la nonviolenza, è uno dei luoghi dove ancora (e già) si fa politica sul serio, dove ognuno può fare la differenza, dove conta la partecipazione vera.

Le nostre reti reali (fatte di associazioni, gruppi, movimenti, persone) – come la Rete Italiana Disarmo, il Tavolo interventi Civili di Pace, la Conferenza nazionale degli Enti di Servizio Civile – stanno facendo politica sul serio: contrastando l’acquisto degli F35, difendendo il Servizio civile di decine di migliaia di giovani, lavorando per la cultura dell nonviolenza.

Quel che conta è l’azione nonviolenta. Esserci. Partecipare.

Per questo abbiamo convocato l’Arena di pace e disarmo, un grande raduno, di tutte le persone, le associazioni, i movimenti della pace, della solidarietà, del volontariato, dell’impegno civile, che faccia appello non solo ai politici ma innanzitutto a noi stessi, chiedendo a chi vi parteciperà di assumersi la responsabilità di essere parte del cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.

La tua presenza personale il 25 aprile a Verona è importante, non solo per te, ma per tutti gli altri.

MITOLOGIA

27 giovedì Feb 2014

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Immagine

Ci è stata tramandata la storia di Crono, divoratore dei propri figli. Ne ha ingoiati cinque. Quando a scuola studiavo questo mito greco, mi sembrava una storia incredibile.

Ora Crono mi appare come un dilettante.

Conosco chi di figli ne ha ingoiati otto: Prodi, d’Alema, Veltroni, Franceschini, Bersani, Marini, Epifani, Letta; e non è finita…

Per capire come potrebbe terminare questa storia tremenda, forse non è inutile ripassare il mito greco, opportunamente aggiornato.

 

Crono-Pd (figlio di Urano-Pci e di Gaia-Dc) aiutò la madre a evirare e detronizzare il padre, di cui prese il posto. Poi sposò la sorella Rea-Pdl ma, poiché i genitori gli avevano predetto che sarebbe stato a sua volta deposto da un figlio, divorava i piccoli via via che Rea-Pdl glieli presentava. E così Crono-Pd generò e poi ingoiò Estia-Prodi, Demetra-Veltroni, Era-D’Alema, Plutone-Bersani e Poseidone-Letta.

Rea-Pdl, in procinto di mettere al mondo Zeus-Fi, l’ultimo dei suoi figli, fuggì a Creta-Arcore, dove partorì, poi presentando a Crono-Pd una pietra-Renzi avvolta di fasce, che egli prontamente divorò senza accorgersi dell’inganno.

Divenuto adulto Zeus-Fi, dopo aver somministrato a Crono-Pd una pozione che lo indusse a vomitare i figli precedentemente divorati, con l’aiuto di questi ultimi mosse guerra a Crono-Pd, a sua volta alleato con i propri fratelli Titani-Sel. La lotta durò dieci anni ma alla fine Zeus-Fi riportò la vittoria conclusiva, dopo che un oracolo gli aveva predetto che sarebbe riuscito vincitore se avesse liberato i fratelli di Crono-Pd, i Ciclopi-Ncd e gli Ecatonchiri-Udc, da questi imprigionati nel Tartaro-Chigi.

E così Crono-Pd e i Titani-Sel furono definitivamente sconfitti da Zeus-Fi.

 

Il mito è un racconto che svela i misteri della realtà e dà la risposta a molti interrogativi umani.

 

 

Mao Valpiana

 

 

14 febbraio 2014, dopo la Direzione del Pd-Crono

 

 

Dopo il Congresso del Movimento Nonviolento … la campagna della nonviolenza organizzata

09 domenica Feb 2014

Posted by maovalpiana in Nonviolenza

≈ 1 Commento

Tag

Movimento Nonviolento

di Mao Valpiana *

Il tavolo della presidenza

Il tavolo della presidenza al Congresso di Torino

Le cose vanno male nella società italiana. Economia in declino, politica allo sbando, cultura in decadenza. Sfiducia e depressione sono sentimenti diffusi.

In queste condizioni la cosa più facile è lamentarsi ed addossare le responsabilità ad altri. Ma non serve a nulla, anzi peggiora ulteriormente le cose. Quel che occorre per raddrizzare la situazione è iniziare da se stessi a comportarsi al meglio. L’esempio è il primo essenziale strumento di lotta nonviolenta previsto dalla Carta del Movimento Nonviolento. Ed è quel che ha fatto nel suo 24° Congresso nazionale, a Torino dal 31 gennaio al 2 febbraio, il cui titolo diceva: “Cominciamo dal disarmo … le proposte della nonviolenza”.

Oltre cento i partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia, dal Friuli alla Sardegna, dal Trentino alla Puglia, con due delegazioni anche dalla Svizzera e dal Belgio. Ognuno si è assunto l’onere del viaggio e della permanenza, e già questo è un segno di responsabilità e condivisione, e non è poco.

E’ stato Nanni Salio a fare gli onori di casa a nome del Centro Sereno Regis, una delle eccellenze culturali e strutturali della nonviolenza italiana, che ci ha ospitati nei tre giorni. L’apertura pre-congressuale, con un partecipato dibattito, è stata dedicata al tema dell’Europa, anche in vista del prossimo appuntamento elettorale. La politica estera e la difesa europea sono stati i due argomenti trattati in modo esauriente e competente da due amici della nonviolenza, iscritti al Movimento: Paolo Bergamaschi (consigliere al PE) e Francesco Vignarca (coordinatore RID). La prospettiva di un esercito europeo (che sostituisca gli attuali 28 eserciti nazionali) e la creazione dei Corpi civili di pace europei, strumenti utili per la nuova Europa che immaginiamo, come potenza di pace, federale e solidale, sono stati i temi affrontati. E’ emerso chiaramente che all’interno del Movimento abbiamo acquisito le competenze e le professionalità per un’elaborazione teorica e politica di grande livello.

I lavori congressuali si sono concentrati sulla definizione della politica nonviolenta per i prossimi anni: sarà la campagna per il disarmo (cioè l’impegno per togliere spese dal settore militare e spostare gli investimenti sui bisogni sociali) l’asse portante delle iniziative del Movimento. La campagna “disarmo e difesa civile 2014”, promossa dalle reti pacifiste, disarmiste e nonviolente (in primis la Rete Italiana Disarmo e la Conferenza Nazionale degli Enti di Servizio Civile, con cui il Movimento Nonviolento ha avviato una proficua e sinergica collaborazione), sarà lanciata dall’Arena di pace e disarmo convocata a Verona il 25 aprile.

Il Movimento Nonviolento è al centro di queste iniziative, sostenendole in ogni modo, con spirito di servizio e volontà di contribuire a rilanciare con forza il movimento unitario per la pace (che con la crisi di identità e di rappresentanza della Tavola per la pace, ha subìto lacerazioni e discredito mentre salutiamo con fiducia la nascita della nuova Rete della pace che riunisce grandi e piccole associazioni della società civile).

Il disarmo è stato declinato nelle diverse modalità necessarie: disarmo strutturale, disarmo economico, disarmo culturale, disarmo della politica, disarmo personale e, naturalmente, disarmo militare. Ben sapendo che la strategia della nonviolenza prevede il disarmo unilateale, cioè iniziare da se stessi, da casa propria, dalla propria comunità, dalla propria nazione. Inizio io a disarmare, senza aspettarmi contropartite dall’altro. Solo così si può spezzare la catena che ci ha portato alla maggior spese militare complessiva mai sostenuta nella storia dell’umanità. Con la fola del disarmo bilanciato e controllato abbiamo in realtà assistito alla crescita smisurata della proliferazione di armi di ogni tipo, sia nel commercio cosiddetto legale che illegale. E’ un fatto che nella storia solo il ritiro unilaterale di armi od eserciti, abbia provocato un simile disarmo anche dall’altra parte.

Questo, però, non ci impedisce di essere nel contempo molto pragmatici, e salutare come positivo qualsiasi passo in avanti pur se solo nella direzione del controllo degli armamenti.

L’altra faccia della medaglia è rappresentata dalla difesa civile, cioè difesa della dignità della vita di tutti, dei valori costituzionali, difesa del territorio, della comunità, e soprattutto difesa dal pericolo principale che ci minaccia: la guerra e la sua preparazione. I passi fatti nella direzione istituzionale dei corpi civili di pace, sono incoraggianti, e premiano il lavoro svolto dal Movimento con le altre reti che su questo fronte si sono particolarmente impegnate, il Tavolo Interventi civili di pace e la rete Ipri-Corpi civili di pace.

Il dibattito nelle quattro commissioni di lavoro (disarmo/difesa, democrazia/politica, diritti/doveri, decrescita/semplicità volontaria) e in plenaria, è stato di ottima qualità, segno che la riflessione e la maturazione nel Movimento Nonviolento danno buoni frutti.

A detta di tutti i presenti e degli osservatori il Congresso è andato molto bene, e questo evidentemente è un risultato collettivo. C’è stato un lavoro di preparazione che ha coinvolto le realtà territoriali, veri centri di elaborazione e punti di forza del Movimento. Su questo punto si è insistito molto: la nonviolenza organizzata ha bisogno di iscritti all’associazione e di abbonati alla rivista; chi ha aspettative di campagne e iniziative nonviolente, chi spera in un cambiamento affidato ai movimenti che incarnano l’alternativa nonviolenta, deve farsi subito “centro” e aggregare attorno a sé altre potenzialità. Un gruppo nonviolento, per quanto piccolo, se collegato al Movimento può fare molto, perchè è il motorino che dà avvio alle campagne che possono poi investire la politica, e quindi modificare la realtà. Questo l’impegno assunto dal Congresso: moltiplicare i gruppi e i centri territoriali nonviolenti, e rafforzare l’organizzazione interna del Movimento affinchè possa davvero mettersi al servizio della poltica dei gruppi locali, nei quali è insita una “forza preziosa”.

Non a caso il Congresso si è aperto nel ricordo di tre amici che ci hanno lasciato prematuramente: Marco Baleani, Massimo Paolicelli e Luca Magosso. Tre persone che avevano saputo farsi centro, costruire iniziative e gruppi a Gubbio, a Roma, a Torino, che ora proseguono nella strada da loro tracciata. Il testimone è passato in altre mani. Il Congresso si è concluso infatti con l’elezione degli organi collegiali: il Comitato di Coordinamento vede per la prima volta una maggioranza al femminile e giovanile (senza dover scomodare “le quote rosa” o “il nuovo che avanza”…), ed anche un rinnovato Direttivo. Il clima positivo e sereno nel quale si lavora è dovuto ad una stima e fiducia reciproca, che abbiamo costruito nel tempo e che è uno dei doni più preziosi che si trovano nel nostro Movimento.

Non possiamo più accontentarci di attingere dalla pur inesauribile eredità lascitaci dalle madri e dai padri della nonviolenza. Il futuro della nonviolenza organizzata è ora nelle nostre mani, e dunque è una benedizione l’assunzione di responsabilità nel Movimento da parte di nuovi volti pieni di energia. Un’altra novità è rappresentata dallo “sdoppiamento” di Azione nonviolenta che alla rivista cartacea (che passerà da mensile a bimestrale) affiancherà la versione in rete in un apposito sito internet. E’ la nostra risposta fiduciosa alla crisi della stampa nonviolenta. Contiamo che la stessa fiducia la dimostrino i lettori, sottoscrivendo subito l’abbonamento. Ciò è indispensabile anche per coprire il passivo di bilancio che si è verificato negli ultimi anni, a causa dei costi crescenti e della riduzione di entrate. Anche nel settore economico ognuno deve fare la propria parte. La crisi ha colpito tutti, ma il Movimento non può andare avanti solo con le buone idee: ora ha bisogno del cuore e del portafoglio di ciascuno di noi.

Infine il Congresso ha voluto riconfermarmi alla presidenza del Movimento. Mi spiace dover usare la formula di rito “è un onore e un onere”, ma questa volta è proprio così. Un profondo onore, e anche un onere non da poco. Ringrazio di cuore tutti coloro che in questi anni mi hanno sostenuto; dovrei forse citare una ad uno gli iscritti al Movimento che hanno già rinnovato l’adesione per il 2014, senza i quali il Movimento stesso non esisterebbe più. Ma fra tutti voglio citare almeno Caterina Del Torto, senza il cui prezioso aiuto nella sede nazionale di Verona poco potrei fare; Piercarlo Racca, il nostro tesoriere, lavoratore instancabile che sostiene la struttura di base del Movimento, e Pasquale Pugliese, che ha assunto il ruolo di segretario nazionale, con il quale mi è sempre di grande aiuto ed ispirazione il confronto personale e politico. Un grazie a tutte le amiche e gli amici che hanno assunto l’incarico nel Direttivo e nel Comitato di coordinamento: lavorare collegialmente con loro per il Movimento Nonviolento è una splendida avventura umana.

* presidente del MN

Verona, 9 febbraio 2014

Articoli recenti

  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia
  • Tra guerra e resa, la terza via della nonviolenza
  • Lettera aperta: armi sì / armi no
  • San Massimiliano, patrono degli obiettori di coscienza
  • Tagliare le spese militari, finanziare politiche di pace

#!/MaoValpiana

  • #DamianoTommasi Un obiettore di coscienza Sindaco, o un Sindaco obiettore di coscienza, per riscattare #Verona, che… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
  • RT @CathVoicesITA: Chi oggi cerca di censurare il #Papa e si scandalizza per le sue parole dimentica che egli ha sempre detto chiaramente c… 2 weeks ago
  • RT @DanieleTaurino: #SbloccalaPace #5permille 3 weeks ago
  • RT @RomaSette: #FestadellaRepubblica | Per @MaoValpiana (Movimento nonviolento) il #2giugno dovrebbe tornare «una festa principalmente civi… 1 month ago
  • RT @CathVoicesITA: L’#Europa sarà la terza vittima della #guerra tra #Russia e #Ucrania, dopo i civili e la verità (uccisa dalla #propagand… 1 month ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...