• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: aprile 2014

Dietro le quinte di Arena di Pace e Disarmo

29 martedì Apr 2014

Posted by maovalpiana in Nonviolenza, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Arena, Disarmo, Liberazione, NO F35, nonviolenza, Resistenza

DSC_0176Ci sono le foto a descrivere i volti, i colori, le bandiere arcobaleno che gremivano l’Arena. Resta nella mente la musica di qualità che è stata la colonna sonora della giornata. Sono sedimentate nell’animo le emozioni venute dagli spalti e dal palco di un anfiteatro dove è stato messo in scena un racconto di pace e disarmo.

Questo è stato il nostro 25 aprile: una storia di resistenza e nonviolenza.

Resistenza contro l’oppressione delle armi che preparano nuove guerre, e nonviolenza per costruire politiche di pace.

Quando, un anno fa, abbiamo iniziato ad accarezzare l’idea di ri-convocare un’Arena di pace, sembrava una sfida impossibile. Troppo rischioso. Il clima non era più quello degli anni 80-90. Il movimento frammentato, in una fase di ripensamento. E se poi non la riempiamo? Tanti i dubbi, ma sentivamo che ce n’era bisogno. Ci voleva l’idea giusta, bisognava crederci. Era necessario cambiare formula: non una riedizione di “come eravamo”, ma la proposta di un nuovo percorso.

E così “Arena” ha cominciato a prendere forma. Ottenuta la concessione del monumento, la possibilità di averlo proprio per il 25 aprile, data-simbolo, ci ha convinti che il legame Resistenza/Nonviolenza e Liberazione/Disarmo avrebbe funzionato. Un’Arena nuova, che si rivolgesse non solo alle tradizionali associazioni pacifiste, ma a tutto il più vasto movimento, laico e religioso, capace di coinvolgerlo sui nostri temi. La parola-chiave doveva essere “disarmo”.

Il progetto era convincente. La discussione, sia a Verona che a livello nazionale, si è allargata per centri concentrici. Per evitare primogeniture, si è deciso che l’Arena venisse convocata semplicemente dai firmatari dell’appello. Un modo per farla sentire di tutti, con l’unica richiesta di riconoscersi nei contenuti espressi, riassumibili nelle parole “pace e disarmo”. Localmente si è formato un gruppo organizzatore sempre più solido. Le reti per il disarmo, la nonviolenza, il servizio civile, la pace, ne hanno assunto la promozione. Via via, si sono aggiunte associazioni, piccole e grandi, e si sono moltiplicati gli incontri, in tutta Italia, di un percorso “verso Arena di pace”. Tutto è stato condotto con metodo nonviolento, e sappiamo che nel mezzo c’è già il fine, senza sotterfugi, senza cordate, senza furbizie, senza primi attori, come sempre si dovrebbe fare, superando steccati, creando nuove relazioni e alleanze.

Poi è nata anche l’idea di un nuovo formato per la giornata. Una sorta di “spettacolo” che mettesse in scena le nostre politiche per la costruzione della pace e della nonviolenza, con testimonianze e musica. Così si è pensato ad una regia, una conduzione, una direzione artistica. E poi il palco, e poi la scenografia. La preparazione dell’evento richiedeva sempre più lavoro, più energie, più risorse, ma i volontari e le forze aggiuntive sono sempre arrivati al momento giusto. Anche i soldi, abbiamo pensato, salteranno fuori. Se ci crediamo, ognuno farà la propria parte. Se vogliamo “riprenderci l’Arena”, ce la dobbiamo pagare tutti insieme.

Venerdì 25 è arrivato. Anche il meteo ho voluto contribuire, regalandoci una splendida giornata di sole, inaspettato fino a poche ore prima. Poi, dalle 13 in avanti, la platea, le poltroncine, le gradinate hanno iniziato a riempirsi, sempre di più, fino a contarne oltre 13 mila, arrivati con 30 pullman e i treni, in bici o a piedi da Verona e da tutta Italia. La giornata è iniziata alle 14 in punto con le note di Give Peace a Chance, “dai una possibilità alla pace”, ed è terminata alle 20 con la strofa cantata “voglio tornare per ricominciare”. Una scaletta di 6 ore che è un programma politico.

L’Arena di pace e disarmo è stata una grande festa collettiva. Mentre guardavo dal palco lo spettacolo che si svolgeva sui gradoni, con il lancio di migliaia di aerei di carta colorati, o durante l’emozionante minuto di silenzio assoluto dei 13 mila presenti, mi venivano in mente le parole di Aldo Capitini: “Nella festa si trova una ragione più profonda della vita, una solidarietà più salda, un anticipo della liberazione, un’atmosfera in cui ci si purifica, ci si eleva, ci si abbandona”.

Una ragione più profonda della vita: i testimoni hanno saputo toccare le corde dei costruttori di pace presenti in Arena, appellandosi ai valori di coscienza che ci muovono.

Una solidarietà più salda: gli impegni presi vanno nella direzione da noi auspicata: coniugare solidarietà con giustizia, diritti con doveri.

Un anticipo della liberazione: le tematiche affrontate, dal servizio civile alla campagna NoF35, dagli interventi civili di pace alle spese militari, dalla militarizzazione del territorio alla difesa ambientale, fino all’amministrazione del bene pubblico con la nonviolenza, hanno dimostrato che la liberazione nonviolenta è già in atto.

Un’atmosfera in cui ci si purifica: la musica è stata parte integrante della manifestazione, non un riempitivo, ma espressione artistica tendente alla bellezza della nonviolenza;

ci si eleva: la compresenza di amici che ci hanno preceduto è stata un richiamo a dimensioni spirituali;

ci si abbandona: ogni singolo è entrato, con fiducia, nella dimensione collettiva del movimento, abbandonando il proprio ego per riconoscersi parte di Arena: dal tu al tutti.

Arena di pace e disarmo ha rimesso in moto energie, aspettative, entusiasmi che da tempo attendevano di trovare un punto di riferimento; il successo ottenuto (e non solo in termini di partecipazione fisica, ma anche politica) è dovuto senz’altro al fatto che si è trattato di un percorso condiviso, allargato, di un lavoro di “rete” che abbiamo saputo mettere in campo. Ora dobbiamo saper capitalizzare questo patrimonio rivalutato, che altrimenti rischiava di essere disperso, per proseguire nel cammino comune che ci siamo dati con la “Campagna disarmo, difesa civile non armata e nonviolenta”.

 

P.S. Se sei arrivato a leggere questo pezzo fino in fondo, è forse perchè Arena ti ha coinvolto.

Coinvolgiti anche economicamente, c’è bisogno del tuo contributo per pagare le spese, e raccogliere fondi per avviare la Campagna.

Fai la tua donazione a:
Associazione Arena di Pace e Disarmo
IBAN: IT16V0501812101000000170970
su Banca Etica

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 5 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 5 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...