• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: ottobre 2014

Chi di querela ferisce, di querela perisce

23 giovedì Ott 2014

Posted by maovalpiana in Salviamo piazza Corrubbio, Uncategorized

≈ 3 commenti

Tag

alberi, Hellas, Inceneritore Cà del Bue, inquinamento, razzismo, Tosi, Traforo Torricelle, Verona

Ho deciso: querelo la Giunta guidata dal Sindaco Tosi per “il danno di immagine arrecato alla città”.

Come cittadino veronese mi sento colpito dall’improvvida decisione degli Assessori di Palazzo Barbieri di denunciare per “danno di immagine arrecato alla città“ i tre collaboratori della Procura della Federcalcio per hanno deciso di chiudere la Curva Sud per i presunti cori razzisti indirizzati verso un giocatore ghanese del Milan.

Non voglio entrare nel merito dei fatti. Io al Bentegodi non c’ero e non so se quei cori razzisti ci sono stati o no. Se ci sono stati bene ha fatto la Federcalcio a prendere provvedimenti. Se non ci sono stati bene ha fatto la Società Hellas a fare ricorso. Poi deciderà il Giudice e la sentenza dovrà essere accettata. Così va la democrazia, anche nel mondo del calcio.

Ma cosa c’entra l’Amministrazione comunale in tutto questo? La Giunta Tosi avrebbe molte altre urgenze cui dedicarsi, per dare lustro all’immagine di Verona.

Posso fare molti esempi per i quali il “danno di immagine” è stato arrecato alla città proprio da parte della Giunta e del suo Sindaco: il dannoso parcheggio che ha sventrato Piazza Corrubbio; lo stato di abbandono in cui versa l’Arsenale; il taglio degli alberi per l’inutile allargamento degli incroci di via San Marco e via Galliano; le panchine con divisorio; le ordinanze divieto “anti-panini” che penalizzano i turisti; lo scempio di viale della Repubblica; la condanna definitiva per propaganda di idee razziste contro gli zingari; gli sprechi per l’inceneritore di Cà del Bue; gli sforamenti ai limiti di inquinamento; le cementificazioni del Piano degli Interventi; la mancanza di trasporto pubblico decente e il conseguente traffico caotico; la mancanza delle piste ciclabili; lo scellerato progetto del Traforo; la delibera che autorizzava a sparare ai lupi, ecc.

E’ una brutta abitudine quella che ha preso il Sindaco, di utilizzare atti amministrativi a supporto della propria personale politica (scorretta).

E’ accaduto con la delibera sull’abbatimento dei lupi. Una delibera evidentemente assurda ed illegittima, tant’è che poi lo stesso Sindaco ha dovuto ritirarla. Ma, come lui stesso ha ammesso, serviva per dare un segnale: a Tosi interessava far sapere agli agricoltori della Lessinia che era dalla loro parte, forse pensando alle prossime elezioni regionali. Ma questo non è interesse personale in atti pubblici? E non è la stessa logica della denuncia ai funzionari di Federcalcio, per far sapere che lui è con la Società Hellas e con i tifosi della curva? Nella delibera di Giunta che dà mandato agli avvocati del Comune di querelare, atto che finirà in nulla, non è ravvisabile lo sperpero di denaro pubblico? Questo modo di gestire la cosa pubblica proprio non mi piace.

Ma stia sereno il Sindaco, non mi adeguo ai suoi metodi. La mia è solo una “querela politica”, non voglio ingolfare inutilmente la giustizia civile, già troppo lenta.. Spero però che in questa penosa vicenda ci siano tanti sportivi e qualche Assessore che vogliano dissociarsi dalla furia querelante tosiana.

Mao Valpiana

cittadino veronese

Verona, 23 ottobre 2014

Parla coi lupi della Lessinia

08 mercoledì Ott 2014

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

animali, ecologia, economia, fiabe, lessinia, nonviolenza, parco, san Francesco

Ho l’onore di essere stato, nel 1990, uno degli estensori e firmatari, con Alberto Tomiolo e Giorgio Bragaja, della Legge istitutiva del Parco naturale Regionale della Lessinia, ed in tale veste mi sento pienamente coinvolto nelle polemiche di queste settimane sulla presenza dei lupi nelle nostre montagne.

Triste destino quello del lupo. E’ un animale che segue il suo istinto di predatore carnivoro, utilissimo nel mantenimento della biodiversità e della funzione degli ecosistemi, ma nell’immaginario collettivo viene raffigurato come il nemico numero uno, da uccidere.

Le nostre fiabe gli fanno fare sempre una brutta fine. In Cappuccetto rosso viene squartato dal cacciatore; nei Tre porcellini finisce nella pentola di acqua bollente. Nella favole di Fedro ed Esopo il lupo è un protagonista negativo.

C’è una sola leggenda che fa eccezione: quella raccontata nei Fioretti di San Francesco. L’incontro tra il frate di Assisi e il lupo è memorabile e ci offre indicazioni utili. Francesco gli si avvicina disarmato, fiducioso; l’animale selvatico, che aveva impaurito gli abitanti di Gubbio, lo sta ad ascoltare. Poi si accordano: gli eugubini gli avrebbero fornito cibo ogni giorno, e lui in cambio sarebbe rimasto nei boschi del monte Subasio (oggi area naturale protetta) senza più avvicinarsi al paese. E così avvenne: “fratello lupo” fu sfamato dagli uomini e morì mansueto di vecchiaia.Pienza_SF_PB200102b

C’è un grande insegnamento in questo racconto. Per convivere con il lupo bisogna conoscerlo da vicino, ed il lupo si tiene a distanza dagli uomini e dalle lore attività se nel proprio habitat naturale trova cibo sufficiente per sopravvivere.

In Lessinia manca un vero equilibrio naturale. Il lupo è arrivato in un ambiente molto antropizzato, ricco di bestiame da allevamento, ma povero di fauna selvatica. I lupi, come tutti i predatori, si spostano dove trovano cibo. La mancanza di prede selvatiche li spinge verso i bovini al pascolo.

La soluzione, per rispettare sia le giuste esigenze e preoccupazioni degli allevatori, sia la presenza spontanea del lupo, sta nel ricreare un equilibrio uomini/animali, condizione necessaria per una comune convivenza compatibile. L’impronta ecologica del lupo (cioè il suo impatto sull’ambiente) è molto meno pesante dell’uso della chimica in agricoltura o delle deiezioni degli allevamenti.

Le attività agricole e pastorizie, artigianali e turistiche, sono elementi vitali del Parco; tanto quanto la presenza di flora e fauna selvatica (lupi, volpi, rapaci, ungulati, ecc.). Bisogna trovare il giusto equilibrio, come hanno saputo fare in molte parti del mondo, dove la presenza del lupo non costituisce un pericolo. Se il lupo lo cacciamo dalla Lessinia (con le delibere o i fucili) otterremo solo un ulteriore impoverimento del territorio, riducendone la biodiversità che è una ricchezza.

In questa vicenda ci vogliono buon senso e conoscenze scientifiche. Se si pensa di affrontarla con le armi, si è già sbagliato in partenza e si creeranno ulteriori danni.

Anche verso il lupo è possibile applicare la nonviolenza (cioè agire con prudenza, sapienza, saggezza, intelligenza, conoscenza e coscienza) per accettare la sua presenza senza danneggiare quella degli umani e del loro lavoro. Viceversa se usiamo violenza verso la natura, facciamo del male anche a noi stessi. Imparare a “parlare con il lupo”, come ha fatto Francesco (cioè capire il suo linguaggio, i suoi segnali), è una metafora che, se sapremo applicarla, darà buoni frutti per tutta la Lessinia, territorio splendido ma delicato e fragile. Ecologia ed economia hanno la stessa radice.

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 5 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 5 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...