• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: novembre 2014

Restituire l’onore ai disertori: la verità un secolo dopo

07 venerdì Nov 2014

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ 3 commenti

Tag

4 novembre, Disertori, nonviolenza, Prima guerra mondiale, Vaticano

La bella canzone Le Déserteur di Boris Vian è del 1954. Venne subito censurata. Una delle prime traduzioni italiane fu di Luigi Tenco: “Non lo voglio più fare / non posso più ammazzare la gente come me / E se mi troverete, con me non porto armi / coraggio su gendarmi sparate su di me”. Portata al successo mondiale da Joan Baez, divenne ben presto la canzone-simbolo di pacifisti, anarchici, antimilitaristi di ogni parte del mondo.

Da oggi la cantano anche in Vaticano.

Il vescovo Ordinario Militare monsignor Santo Marcianò (nominato l’anno scorso da Papa Francesco come capo di tutti i cappellani militari) vuole “riabilitare i militari disertori”. E’ una notizia clamorosa. Ribalta cento anni di retorica patriottarda. Il Vescovo, riferendosi ai disertori della prima guerra mondiale, dice chiaramente che “giustiziarli fu un atto di violenza ingiustificato, gratuito, da condannare”. E aggiunge: “Non c’è ragione che possa giustificare tale violenza, unita a diffamazione, vergogna, umiliazione”. La logica conclusione cui giunge il prelato è che bisogna sostenere “la richiesta di chi vorrebbe una ‘riabilitazione’ di questi militari, tramite un loro riconoscimento come caduti di guerra”.

L’iniziativa del Vaticano si aggiunge a tante altre che, in questi giorni di celebrazioni dei 100 anni del conflitto mondiale, hanno voluto uscire dalla vuote commemorazioni e riscrivere alcune pagine di storia.

Nel mirino è entrata la discussa figura del Generale Cadorna.

Comandante supremo dell’esercito italiano fino alla disfatta di Caporetto, fin da subito si distinse per la scarsa o nulla considerazione della vita dei poveri soldati che mandava all’assalto senza nessuna protezione o per quelli che decimava senza alcuna pietà. “Cadornismo” fu il termine utilizzato da Antonio Gramsci proprio per definire quella lucida follia, quel trattare gli essere umani come “carne da macello”.

Francesco Rosi, nel film “Uomini contro”, tratto dal libro di Emilio Lussu “Un anno sull’Altipiano”, mostra gli ufficiali austriaci che, dall’alto delle loro postazioni gridano “Basta, valorosi soldati italiani, non fatevi uccidere così”….

Già nel 2009 Ferdinando Camon scrisse un significativo articolo chiedendo fosse cambiato il nome alle strade o piazze intitolate a Cadorna. “Aver dato il nome di Cadorna è stato, ieri, un errore. Mantenerlo ancora diventa, ormai, una colpa”. A Udine il sindaco ha accolto la proposta dell’intellettuale veneto modificando il nome in Piazza dell’Unità d’Italia.

A Verona i nonviolenti hanno chiesto al Sindaco Tosi di prendere lo stesso provvedimento e di intitolare la piazza ai “Disertori della prima guerra mondiale”, e per non perdere tempo hanno già sostituito la targa.

In rete sta circolando un appello rivolto al Presidente della Repubblica “PER LA RIABILITAZIONE STORICA E GIURIDICA DEI SOLDATI ITALIANI FUCILATI PER DISOBBEDIENZA O DECIMATI NEL PERIODO 1915-18”. Si chiede un’apposita Legge. Le motivazioni a favore di quei giovani passati alla storia come “codardi e vili”, sono esplicitate così: “Si rifiutarono di battersi e di morire per niente; vollero mettere fine ai massacri; rifiutarono di uccidere altri esseri umani con differenti uniformi; fraternizzarono oltre le trincee: dunque la loro riabilitazione deve essere collettiva”.

Il dibattito, che finalmente si aprirà anche in Italia dopo la presa di posizione dell’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia (da notare che per Legge è assimilato di rango al grado di Generale di corpo d’armata), e troverà nuovo impulso grazie al film di Ermanno Olmi “Torneranno i prati”, ha avuto illustri precedenti in altri paese europei.

Nel novembre del 1998, Lionel Jospin, all’epoca primo ministro socialista francese, decise di riabilitare i disertori che nell’aprile 1917 vennero fucilati nella città di Craonne per essersi ribellati ai generali che li mandavano a morire sotto i colpi delle artiglierie tedesche.

Dieci anni dopo, a Verdun, il presidente Nicolas Sarkozy ha ribadito la vicinanza della nazione alle famiglie dei soldati coperti di ignominia. Nel 2012 il Ministère de la Défense ha attribuito la menzione “morto per la Francia” al sottotenente Jean-Julien Chapelant, fucilato per diserzione nel 1914: in Francia, durante il conflitto, ci furono in media 15.745 diserzioni l’anno.

Anche la Gran Bretagna, con una specifica legge del 2006, ha riabilitato la memoria di 306 soldati dell’Impero Britannico giustiziati dal loro stesso esercito durante la guerra.

L’Italia detiene purtroppo il record negativo europeo. Su di un esercito di 4 milioni e 200 mila soldati le denunce all’autorità giudiziarie militare dalla dichiarazione di guerra (24 maggio 1915) fino alla “vittoria” (4 novembre 1918) furono complessivamente 870 mila, delle quali 470 mila per mancata alla chiamata (di cui 370 mila contro emigrati che non erano rientrati) e 400 mila per diserzione, procurata infermità, disobbedienza aggravata, ammutinamento; ma di molte fucilazioni sul campo, effettuate soprattutto dopo Caporetto e eseguite, nella maggior parte dei casi, senza un regolare processo, non sono rimaste notizie certe, così come delle “decimazioni” al fronte di interi reparti volute dai comandanti per “ristabilire la disciplina”. Ci fu un vero e proprio “sciopero militare”, come lo definì il gen. Cadorna. I disertori della guerra 1915-18 furono così numerosi che fu necessaria un’amnistia, promulgata nel 1919 dal Presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti.

Il tempo è maturo per compiere questo atto di giustizia storica. Rendere l’onore e restituire dignità ai tanti giovani disertori, renitenti, obiettori, che rifiutarono il massacro cercando di salvare la vita. Loro avevano ragione. I generali felloni e assassini avevano torto.

La riabilitazione dei disertori avrà un senso soprattuto per noi. Sosteniamoli oggi, i fuggiaschi dalle guerre di tutto il mondo, dalla Siria all’Ucraina, dalla Libia all’Iraq, dall’Afghanistan ad Israele e Palestina.

Auguriamoci che tra i nostri giovani crescano tanti disertori.

E’ l’unico modo per garantirci la pace.

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 5 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 5 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra