• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: dicembre 2016

Le ragioni ecologiste per un NO al referendum costituzionale

01 giovedì Dic 2016

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Sulle questioni ambientali abbiamo visto spesso i nostri territori trasformarsi in luoghi di scontro a causa di scelte distruttive ed inquinanti imposte dall’alto (discariche, cave, centrali nucleari, gassificatori, inceneritori, grandi opere, ecc.): siti militarizzati, cittadini trattati come facinorosi anche se chiedevano solo di potersi esprimere sul futuro delle loro vite.

Opportunamente la Corte costituzionale ha demolito alcune parti delle Leggi obiettivo e dello “Sblocca Italia” rivelando che i teppisti non erano i cittadini, ma i governi che hanno agito fuori dal dettato costituzionale. L’Italia ha riprodotto lo scenario globale nel quale l’attacco alla democrazia avviene attraverso il saccheggio ambientale in nome della “crescita” di pochi contro i diritti di tutti.

Abbiamo toccato con mano l’arretratezza italiana rispetto alle normative europee che, invece, vogliono il governo partecipato del territorio. La riforma costituzionale avrebbe potuto essere un’occasione storica: innovare le nostre istituzioni e avvicinarci al diritto ambientale europeo. Ma si è scelta la strada opposta: nel nuovo testo l’ambiente diventa una mera enunciazione.

1. La riscrittura delle competenze tra potere centrale e periferico non viene semplifica ma, al contrario, introduce ingessature che rischiano di paralizzare l’amministrazione. Secondo il nuovo Titolo V, infatti, lo Stato dovrebbe definire le “disposizioni generali e comuni” e alle Regioni spetterebbero le “disposizioni non generali e non comuni”. Sarà quindi di nuovo la Corte costituzionale a doversi pronunciare su cosa è “generale e comune” e cosa non lo è. Ma, a differenza della norma vigente, le Regioni non potranno più legiferare su materie tipicamente locali, come la gestione dell’ambiente e non potranno più sopperire (come hanno fatto in questi anni) ai cronici ritardi della legislazione nazionale. Per rispondere ai bisogni dei loro territori dovranno attendere che arrivino dall’alto le “disposizioni generali e comuni”.

2. Attraverso la “clausola di supremazia” il potere centrale può imporre alle comunità locali qualsiasi tipo di decisione in nome di un non meglio precisato “interesse nazionale”. In questo modo lo stato avrebbe via libera per autorizzare a piacimento trivellazioni, inceneritori, grandi opere, gassificatori, depositi di scorie, ecc. senza alcuna possibile opposizione da parte dei cittadini attraverso comuni e regioni. Si tratta di un vero e proprio commissariamento dei territori che annienta di fatto il principio costituzionale di autonomia e decentramento, sancito all’articolo 5 della prima parte della Costituzione vigente.

3. Nella modifica dell’art. 117 la “tutela dell’ambiente” scompare e diventa “governo del territorio”. La difesa dell’ambiente non è più un dovere costituzionale della Repubblica. Gli articoli 9 (Tutela del paesaggio) e 32 (Tutela della salute) della Costituzione, vengono di fatto svuotati.

In buona sostanza, i contenuti eversivi e antidemocratici dello “Sblocca Italia” sanzionati dalla Corte costituzionale vengono reintrodotti nel nuovo testo costituzionale. E’ una vera e propria controriforma in controtendenza rispetto al diritto comunitario che, invece, vuole la piena informazione e partecipazione – di cittadini e comunità locali – nelle scelte ambientali e di governo del territorio. Il nuovo Titolo V espone l’Italia a un conflitto permanente e strutturale con l’Unione europea e i suoi trattati fondativi: da una parte il diritto europeo che si muove verso sostenibilità e partecipazione, dall’altra parte la nuova costituzione italiana che piega tutela ambientale e democrazia a vecchie logiche che vorrebbero L’Italia come terra di conquista per cementificatori, speculatori finanziari, banchieri, petrolieri che, non a caso, sostengono compatti la “riforma”.

Noi votiamo NO:

Mao Valpiana, ecologista nonviolento; Susanna Morgante, medico, ambientalista, ex dirigente Ulss Verona; Giuseppe Campagnari, socio fondatore Legambiente Verona; Vincenzo Genovese, gruppo di lavoro rifiuti zero; Rinaldo Zivelonghi, circolo “fagiani nel mondo” Legambiente Verona; Lorenzo Albi, ambientalista, urbanista; Raffaello Boni, Legambiente Baldo-Garda;  Gianni Tamino, biologo.

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 5 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 5 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra