• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: novembre 2017

Spese militari e abolizione vitalizi.

19 domenica Nov 2017

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ 1 Commento

La “notizia” c’è ed è clamorosa: negli ultimi 10 anni di recessione e di tagli generalizzati a tutti i comparti sociali, la spesa pubblica militare italiana è invece aumentata del +21% con una crescita costante anche per il 2018. Ma un’inchiesta giornalistica su “militaropoli” e una trasmissione in prima serata sulle spese militari italiane non le abbiamo ancora viste. I conduttori da salotto (da Vespa a Floris, da Fazio a Giletti), sembrano interessati ad altro.

C’è una “grande causa” che piace tanto ai giornalisti dei talk show urlati: la cosiddetta “abolizione dei vitalizi”. E’ una campagna in atto da anni che porterebbe ad un risparmio per lo stato di 76 milioni annui (cifre Inps), cioè 208.000 euro al giorno. Dunque, ogni italiano risparmierebbe ben 1 euro e 20 centesimi all’anno. E’ una bandiera facile da portare, che raccoglie un consenso generalizzato. Forse per questo maggioranza e opposizione fanno a gara a chi la spara più grossa. Due capi partito, Renzi e Di Maio, hanno già annunciato che – se la Legge Richetti in discussione al Senato non dovesse passare – ne faranno un tema forte anche per la prossima campagna elettorale.

Altre cifre, ben più importanti, invece non vengono messe in discussione. Anzi, si tenta di nasconderle. Silenzio totale sul tema, forse per non disturbare gli alti vertici che contano davvero. La Legge di bilancio 2018 prevede un ulteriore aumento delle spese militari, un +4%: si arriverà cioè alla cifra mai raggiunta prima di 25 miliardi, cioè 68 milioni al giorno, una spesa media annuale per ogni italiano di 416 euro. Le spese militari corrispondono all’1,42% del PIL. Il risparmio sui vitalizi corrisponderebbe allo 0,0025%.

Scriviamolo in cifre, per capire meglio di cosa stiamo parlando:

Spese militari =  25.000.000.000 euro
Risparmio vitalizi =    76.000.000 euro

Ora, la domanda viene spontanea: perché si fa un gran parlare dei vitalizi e c’è un silenzio totale sulle spese militari? Attaccare deputati e senatori è facile e divertente. Mettere sotto accusa generali, banche, industrie, crea qualche timore e tocca interessi inconfessabili. Che sia questa la spiegazione?

Leonardo-Finmeccanica – l’azienda di cui il governo italiano è l’azionista di maggioranza – ha completamente dismesso la tecnologia civile a vantaggio di quella militare, che esporta in tutto il mondo (da 2,1 a 14,6 miliardi di euro, anche in pesante violazione della legge 185/90 sul commercio delle armi, che non consente la vendita ai regimi ed ai Paesi in guerra); questo mentre siamo l’ultimo Paese europeo (dati Eurostat) per spesa pubblica in istruzione, cultura e per numero di laureati. Il 71% del budget totale del Ministero per lo Sviluppo Economico è destinato all’acquisizione di nuovi armamenti “made in Italy”. Ne deriva che l’economia profonda del nostro Paese – quella che attira la spesa pubblica, opera gli investimenti tecnologici e moltiplica i profitti privati – è una vera e propria economia di guerra.

C’è un’altra considerazione da fare. L’abolizione dei vitalizi, a parte penalizzare solo una ben determinata categoria (ad es. non vengono toccate le pensioni d’oro dei generali né i tanti privilegi riservati alla casta militare), non mette in discussione nulla, lascia il sistema com’è. Il taglio delle spese militari, invece, modificherebbe sostanzialmente il sistema-paese: libererebbe l’Italia dalla sudditanza Nato (che ci ha chiesto di portare la spesa militare ad attestarsi al 2% del PIL entro il 2024, cioè raggiungere la cifra record di 40 miliardi l’anno! – richiesta prontamente accolta, senza nessuna attenzione mediatica, da un atto di indirizzo della Commissione Difesa) e recupererebbe ingenti risorse da investire subito in dividendi di pace.
Se non si aggredisce il tabù dell’economia di guerra (a vantaggio di pochi) non è possibile impostare una sostenibile economia di pace, civile e sociale (a vantaggio di tutti).

Ma evidentemente ai vari Vespa-Floris-Fazio-Giletti le cose stanno bene così: meglio un punto in più di auditel con i vitalizi, che un’inchiesta seria sul militarismo.

Guardare il dito anziché la luna.

Mao Valpiana

Togliere l’onore al Generale fellone e restituirlo ai giovani disertori

03 venerdì Nov 2017

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Per un secolo la storia ufficiale ci ha raccontato degli eventi accaduti in Italia tra il 1915 e il 1918, come di un’epopea vittoriosa per l’unificazione del Paese. Una storia di eroi, di gloriose battaglie, di amor patrio, di riconquista delle nostre terre, di cacciata dell’invasor … La retorica fascista è entrata nei libri scolastici, nei documentari, nelle canzoni patriottiche, nelle raffigurazioni, nei monumenti, nell’immaginario collettivo. Nel 1921 l’Altare della Patria ospita le spoglie del “milite ignoto” e la prima guerra mondiale diventa definitivamente una celebrazione dell’Italia unita e della sua libertà.

Ma questa enorme mistificazione, questa grande menzogna, ha i suoi oppositori, instancabili ricercatori della verità storica: dal Papa Benedetto XV che ha il coraggio di definirla “inutile strage”, al romanzo di Emilio Lussu “Un anno sull’altipiano”, alle canzoni popolari come “O Gorizia tu sia maledetta”, ai film come “Uomini contro” di Francesco Rosi. Ora, finalmente, in occasione del centenario di quegli anni, stanno emergendo libri, ricostruzioni storiche, documenti, che raccontano la verità, le sofferenze, i massacri, le aberrazioni di quella guerra, come di tutte le guerre, di ieri e di oggi e di quelle che si preparano …

In ogni città abbiamo ancora vie o piazze dedicate ai molti Comandanti militari, in primis il Comandante Supremo, il Gen. Luigi Cadorna, che hanno mandato a morire, come “carne da cannone”, centinaia di migliaia di soldati in assalti suicidi alle trincee nemiche.

NoCadorna

È quindi ora, in occasione delle ricorrenza del Centenario della “disfatta di Caporetto” (che fu un movimento popolare di ribellione e rifiuto della guerra), che si faccia piena luce sulle responsabilità dei nostri Comandanti Militari, che hanno dimostrato non solo inettitudine strategica, continuando a perseguire strategie militari superate, ma soprattutto spietatezza d’animo e sadismo nell’applicare le decimazioni e le esecuzioni sommarie al fronte.

Pertanto, è opportuno che nel Centenario si prendano iniziative, non solo per riabilitare le migliaia di soldati “morti per mano amica” (i 750 fucilati con Sentenze dei Tribunali Militari, le centinaia di vittime delle decimazioni e delle esecuzioni sommarie), ma anche per “togliere l’onore militare” ai numerosi Comandanti che ingiustamente l’hanno ricevuto, con la dedica di lapidi, di monumenti, di strade, di piazze e di caserme, dopo aver mandato al massacro i propri soldati o dopo aver applicato con spietatezza la giustizia sommaria al fronte.

Al riguardo, è lodevole l’iniziativa presa ad Udine, con il sostegno di migliaia di cittadini, comprese alcune eminenti personalità del mondo culturale, per rinominare la Piazza Luigi Cadorna in Piazza dell’Unità d’Italia.

Il Gen. Luigi Cadorna ha emanato, dall’inizio del Conflitto fino alla sua sostituzione con il Gen. Armando Diaz, una serie di Circolari e di Bandi che ordinavano ai Comandanti dei Reparti di procedere, con decisione, alle decimazioni ed alle esecuzioni sommarie, per reprimere l’indisciplina dei soldati al fronte.

Questo naturalmente presuppone un’accurata ricerca storica, non solo negli Archivi Militari, negli Atti Parlamentari, ma anche nelle fonti giornalistiche dell’epoca, per ricostruire la “verità dei fatti” e le responsabilità dei Comandanti Militari a tutti i livelli.

Vogliamo ridare onore e dignità ai tanti soldati che furono mandati al massacro, fucilati, e sprezzantemente definiti “vigliacchi disertori”. Erano invece la meglio gioventù che aveva ben capito che “il nemico era alle spalle” e cercavano di salvare la vita.

A Verona il Movimento Nonviolento propone al Sindaco che il centralissimo piazzale Cadorna venga rinominato piazzale dei Disertori della prima guerra mondiale.

Non è una provocazione. E’ un atto di giustizia, seppur tardiva.

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 5 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 5 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...