• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi Mensili: febbraio 2018

Lettera aperta al Presidente della Repubblica

21 mercoledì Feb 2018

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Egregio Signor Presidente

On. Sergio Mattarella,

Lei è il garante della Costituzione, la quale all’art. 87 Le affida anche il compito di indire le elezioni e quindi di controllarne il regolare svolgimento.

Perciò mi appello a Lei per essere tutelato nei miei diritti in quanto candidato al Senato della Repubblica per la Lista INSIEME nel collegio Veneto 2.

La Legge è uguale per tutti; eppure nell’attuale campagna elettorale vi è un’evidente e gravissima discriminazione a vantaggio esclusivo di alcuni partiti. La conseguenza è che il corpo elettorale non è messo nelle condizioni di “conoscere per deliberare”.

Verifichi, Signor Presidente, i tempi televisivi sulle reti generaliste Rai, Mediat, La7 (gli strumenti principali di informazione per la maggioranza degli elettori) riservati solo a poche persone (Berlusconi, Renzi, Salvini, Meloni, Di Maio e in misura minore a Grasso e Bonino) e vedrà come tutti gli altri candidati, che dovrebbero avere gli stessi spazi per par condicio, risulteranno esclusi.

Io sono un candidato “indipendente”; sono cioè un cittadino che ha dato la propria disponibilità a candidarsi per concorrere al bene comune e per non sottrarsi al doveroso impegno nella cosa pubblica. Ho scelto una determinata parte politica, e vorrei che gli elettori potessero giudicare conoscendo la nostra proposta. Dunque mi lamento non tanto per l’oscuramento mio personale, della Lista INSIEME, e di altre formazioni cosiddette “minori”, ma soprattutto per lo stesso destino riservato ai temi fondamentali che sono al centro del nostro programma elettorale: ambiente e pace. Una politica ecologica che contrasti il crescente inquinamento di acqua e aria, beni primari per la nostra stessa sopravvivenza, e una politica di disarmo che contrasti il costante aumento delle spese militari che creano più insicurezza nel pianeta: cosa c’è di più importante? Eppure questi temi, che interessano la vita di tutti noi e delle generazioni future, sono stati censurati da una brutta campagna elettorale.

C’è ancora tempo, Signor Presidente, per un Suo autorevole intervento che ripristini, nel rispetto democratico dei partiti impegnati nella competizione elettorale, una condizione veramente paritaria tra tutti i candidati.

La ringrazio per l’attenzione e Le porgo i miei saluti e la mia stima.

Massimo detto “Mao” Valpiana

Candidato al Senato della Repubblica

nel collegio Veneto 2

per la Lista INSIEME.

Verona, 21 febbraio 2018

Antifascismo 2.0

08 giovedì Feb 2018

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Il fascismo cammina su due gambe: la violenza e il militarismo. Dunque l’antidoto è fatto di nonviolenza e antimilitarismo.

Basterebbe rileggere “Antifascismo tra i giovani” di Aldo Capitini per superare d’un balzo la tristissima polemica sul come esprimere lo sdegno dopo la strage di Macerata. Ricondurre la questione fascista all’agibilità della piazza da contendere a gruppuscoli di energumeni nazistoidi, ci ributta indietro di quarant’anni. L’estremismo nero anche allora era manovrato da poteri eversivi che hanno condizionato pesantemente la storia del nostro Paese (da piazza Fontana a Ustica).

Il fascismo che sta riemergendo e che ci deve seriamente preoccupare non è solo quello visibile delle teste rasate con tatuaggi celtici, ma quello ben più diffuso e silenzioso, sottotraccia, che per una ventina d’anni ha parlato “alla pancia della gente” dalle trasmissioni televisive pomeridiane e dai talk show urlati. E’ la cultura del qualunquismo, del menefreghismo, dell’attacco indiscriminato e continuo alla politica e alle istituzioni. Questo fascismo non lo si combatte con slogan del passato, con le bandiere in piazza, e nemmeno minimizzando il razzismo strisciante. Siamo su una china pericolosa. E’ stato un errore convocare a caldo la manifestazione di Macerata. E’ stato un errore annullarla da parte di alcuni. E’ stato un errore mantenerla da parte di altri. Sarà un tragico errore dividersi tra antifascisti duri e puri e antifascisti democratici e responsabili.

Solo la coerente politica nonviolenta può togliere terreno all’avanzamento della sub-cultura del “me ne frego”, destinata a prevalere elettoralmente. E’ la cultura del “I care”, me ne importa, mi sta a cuore, il motto dei migliori giovani americani, secondo don Lorenzo Milani.

Le fughe in avanti delle avanguardie non modificano la realtà. Rincorrere la destra usando i suoi stessi argomenti finisce per rafforzarla. Ci vuole un lavoro paziente, una persuasione di coscienza, una tenuta democratica. In alternativa ai Littoriali fascisti, gare agonistiche, Capitini contrappose gli anti-littoriali, affollatissime riunioni di giovani per studiare e discutere. Può essere un’indicazione valida ancor oggi per contrastare il dilagare di fascismo, razzismo, xenofobia, paura, ignoranza, bugie. Non con le manifestazioni di forza ma con l’intelligenza del dialogo e della cultura.

C’è bisogno di rendere manifesta la politica costruttiva di pace, non di manifestare rabbia.

L’antifascismo è nonviolento. La nonviolenza è antifascista.

Antifa

Càndido. Perchè? – 10 brevi appunti di Mao Valpiana – Lista Insieme, Veneto 2, Senato

01 giovedì Feb 2018

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ 1 Commento

1 – La mia è una candidatura indipendente: la ritengo eco-compatibile con la mia storia, la mia coscienza, il mio impegno. Ho accettato la proposta, venuta dai Verdi, di candidare nella lista Insieme, dopo aver contribuito alla definizione del programma con il capitolo specifico su “pace e disarmo“. A quel punto era necessario anche “metterci la faccia”.

2 – Lamentarsi, indignarsi, astenersi, non serve a niente. La cattiva politica la si contrasta solo con la buona politica (“Una buona politica per riparare il mondo”, Alex Langer).

3 – Ci vuole una politica che sappia trasmettere una visione, concentrata sui valori: i temi ambientali (variazioni climatiche, inquinamento atmosferico, siccità, ecc) e della pace (ridurre spese militari, riconversione industria bellica, soluzione nonviolenta dei conflitti, ecc.) sono le due gambe sulle quali camminerà la mia campagna elettorale. E’ in gioco il futuro delle prossime generazioni.

4 – Nel degrado generale della politica (come in quello sociale e culturale), per preparare tempi migliori, se non si può fare il bene bisogna almeno non collaborare con il male, serve una “riduzione del danno“: sostenere chi può fare argine all’estremismo razzista e populista che si appella alla paura (“A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca?“, don Lorenzo Milani).

5 – Il rischio di una vittoria delle destre e degli incompetenti è reale. Vale la pena fare qualche compromesso per favorire la convergenza su una proposta politica di centrosinistra, criticabile, migliorabile, ma nell’ambito della democrazia costituzionale (“La bellezza del compromesso”, Gandhi). Messe in sicurezza le istituzioni, poi si potrà puntare nuovamente al meglio.

6 – Farò una campagna elettorale solo in positivo. Non parlerò male di altri partiti o candidati. So vedere limiti e insufficienze anche della coalizione cui partecipo, ma nell’emergenza democratica che stiamo attraversando bisogna guardare ai punti comuni, a ciò che unisce e non a ciò che divide.

7 – Il voto è importante. Chi non vota non può poi lamentarsi delle scelte altrui. Per fare scattare i seggi nella quota proporzionale, la lista Insieme deve raggiungere il 3% (o alla Camera o al Senato). Se non lo raggiungesse però tutti i voti oltre l’1% andranno comunque conteggiati a vantaggio della coalizione e non saranno dispersi. Superare il 3% è un obiettivo realistico. Ce la possiamo fare.

8 – Ho già lavorato nelle istituzioni, a Verona e nel Veneto, ne sono entrato ed uscito indenne, tornando poi al mio impegno culturale e politico dal basso. Non ho bisogno di fare promesse; presento quello che ho saputo fare in Comune e in Regione, nel Movimento Nonviolento, e che potrei proseguire a fare nel Senato della Repubblica, nella fedeltà ai principi fondamentali della Costituzione.

9 – Nella precedente Legislatura erano presenti parecchi deputati impegnati sul tema “pace e disarmo”, tanto da formare un intergruppo di parlamentari per la pace. Molti di questi non sono stati nemmeno ricandidati; c’è il rischio che la voce del pacifismo sia totalmente assente nella prossima Legislatura. La presenza nelle Istituzioni è importante come quella nella società civile.

10 – Io sono candidato al Senato (scheda gialla): croce sul simbolo di Insieme (nel Veneto è già stampato il mio nome, ma tutti i voti dati alla lista Insieme, in ogni seggio d’Italia, contribuiranno al 3% e dunque all’elezione). Sulle due schede, Camera e Senato, si possono esprimere due voti diversi.

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 5 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 5 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 5 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...