• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi tag: san Francesco

La straordinaria attualità di Gandhi: religione e laicità, contro il terrorismo e ogni guerra

30 venerdì Gen 2015

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Bibbia, Buddha, Corano, Gandhi, Giuseppe Mazzini, guerra, san Francesco, Terrorismo

Non aveva partecipato ai festeggiamenti per l’indipendenza indiana, dopo averla conquistata con il satyagraha (la forza della verità o nonviolenza), perché la separazione tra India e Pakistan era per lui una grande sconfitta. E’ stato assassinato da un giornalista indù, alla testa di un complotto, che non gli aveva perdonato la sua azione per la riconciliazione religiosa e la sua apertura ai musulmani. Gandhi, che era di religione indù, fu considerato dai fondamentalisti di entrambe le parti come un pericolo. Sono passati 67 anni, da quel 30 gennaio del 1948, e il fondamentalismo è ancora un pesante ostacolo per i processi di pacifica convivenza; il terrorismo internazionale si maschera dietro una religione per raggiungere l’obiettivo politico di destabilizzare e conquistare potere.

Dunque, non si può parlare di Gandhi senza riferirsi alla sua esperienza e alla sua definizione di religione: “E’ l’elemento permanente della natura umana; non ritiene nessun sacrificio troppo grave per trovare piena espressione e lascia l’anima totalmente inquieta fino a che non ha trovato se stessa, conosciuto il suo Creatore e sperimentato la vera corrispondenza fra il creatore e se stessa”. E poi prosegue: “Per me Dio è verità e amore; Dio è etica e morale; Dio è coraggio. Dio è la fonte della luce e della vita e tuttavia è di sopra e di là di tutto questo. Dio è coscienza. E’ perfino l’ateismo dell’ateo. Trascende la parola e la ragione. E’ un Dio personale per coloro che hanno bisogno della sua presenza personale. E’ incarnato per coloro che hanno bisogno del suo contatto. E’ la più pura essenza. E’, semplicemente, per coloro che hanno fede. E’ tutte le cose per tutti gli uomini. E’ in noi e tuttavia al di sopra e aldilà di noi…”.

Siamo in presenza di una religione aperta, libera, accogliente, amorevole, umana. La religione di Gandhi coincide con la ricerca della Verità, perché Dio stesso è Verità, e la Verità è Dio. In questo senso per Gandhi ogni problema che si pone, ogni questione che si deve affrontare, politica, sociale, economica, etica, collettiva o personale, è una sfida religiosa: “per me ciascuna attività, anche la più modesta, è guidata da quella che io considero la mia religione… la mia attività politica, come tutte le altre mie attività, procede dalla religione… perciò anche nella politica dobbiamo stabilire il regno dei cieli”. Tuttavia in Gandhi c’è posto anche per una piena laicità. Ha saputo essere, insieme, un grande religioso e una grande statista: “se fossi un dittatore, religione e Stato sarebbero separati. Credo ciecamente nella mia religione. Voglio morire per essa. Ma è una mia faccenda personale. Lo Stato non c’entra. Lo Stato dovrebbe preoccuparsi del benessere temporale, dell’igiene, delle comunicazioni, delle relazioni con l’estero, della circolazione monetaria e così via, ma non della vostra o mia religione. Questa è affare personale di ciascuno”.

Forse non è un caso che Gandhi avesse una grande ammirazione proprio per due italiani, San Francesco d’Assisi (riformatore religioso) e Giuseppe Mazzini (riformatore laico).

Oggi nel mondo intero Gandhi è considerato il profeta della nonviolenza, ma il rischio è quello di farne un santo, un eroe, un simbolo, un mito. Gandhi, invece, nel corso di tutta la sua azione sociale e politica si è sempre sforzato di far capire che ciò che lui ha fatto poteva farlo chiunque altro, che “la verità e la nonviolenza sono antiche come le montagne”. La novità emersa con Gandhi consiste nell’aver saputo trasformare le nonviolenza da fatto personale a fatto collettivo, da scelta di coscienza a strumento politico: con Gandhi la nonviolenza non è più solo un mezzo per salvarsi l’anima, ma diventa un modo per salvare la società. La nonviolenza è sempre esistita, presente in tutte le culture e in tutte le religioni, in oriente e in occidente, nei sacri testi della Bibbia e del Corano, della Bhagavad Gita e del Buddhismo. Ma è con Gandhi che la nonviolenza diventa un’arma di straordinaria potenza per liberare le masse oppresse. Il Mahatma ci ha fatto scoprire che la nonviolenza è insieme un fine ed un mezzo, che per abbracciare e farsi abbracciare dal satyagraha ci vuole fede, pazienza, sacrificio, dedizione, addestramento: “Il satyagrahi si allena giorno per giorno, in ogni istante della propria vita, per diventare capace di soffrire con gioia e apprendere la difficile arte del dono della vita. Egli agisce senza recriminazioni, con distacco, senza aspettarsi il risultato immediato delle proprie azioni e senza rivendicarne il merito. Non si stupisce della violenza che puo’ essergli inflitta, non agisce con rabbia e utilizza ogni occasione che gli si presenta per trasformare il male con il bene.”

Gandhi è stato un grande innovatore, è stato l’uomo che ha riscattato il ventesimo secolo che altrimenti sarebbe stato consegnato alla storia come un secolo buio, per gli orrori delle guerre mondiali e per l’olocausto nei campi di sterminio. Gandhi è la preziosa eredità per il nuovo secolo.

La lezione di Gandhi ha suscitato molti proselitismi, in ogni parte del mondo. Dagli Stati Uniti di Martin Luther King, al Sudafrica di Mandela, dalla Birmania di Aung San Suu Kyi, al Tibet del Dalai Lama, ed in Italia con Maria Montessori, Aldo Capitini, Danilo Dolci; in America Latina e in Europa, ovunque vi sono gruppi o popoli che lottano per i loro diritti ispirandosi alla forza attiva del satyagraha.

“Se posso dirlo senza arroganza e con la dovuta umiltà, il mio messaggio e i miei metodi sono validi, nella loro essenza, per il mondo intero; ed è motivo di viva soddisfazione per me sapere che hanno già suscitato mirabile rispondenza nel cuore di un grande e sempre crescente numero di uomini e donne dell’Occidente”.

Oggi infatti non si può parlare di pacifismo senza fare i conti con la nonviolenza gandhiana. La mobilitazione contro la guerra e il terrorismo (la guerra è terrorismo su vasta scala, e il terrorismo è una guerra contro la società) è coerente e vincente solo se fatta con i mezzi della nonviolenza. “La guerra è il più grande crimine contro l’umanità”. Gandhi condanna il ricorso alla violenza, senza appello, e ci indica anche il metodo giusto alternativo: “Si dice: i mezzi in fin dei conti sono mezzi. Io dico: i mezzi in fin dei conti sono tutto”. Dunque la nonviolenza di Gandhi è soprattutto prassi, azione, sperimentazione. Tutta la sua vita è spesa in questa ricerca, tanto da intitolare la sua autobiografia “Storia dei miei esperimenti con la verità”.

Il mondo è solo all’inizio dell’esplorazione delle potenzialità della nonviolenza, la sola via che può salvare l’umanità.

Parla coi lupi della Lessinia

08 mercoledì Ott 2014

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

animali, ecologia, economia, fiabe, lessinia, nonviolenza, parco, san Francesco

Ho l’onore di essere stato, nel 1990, uno degli estensori e firmatari, con Alberto Tomiolo e Giorgio Bragaja, della Legge istitutiva del Parco naturale Regionale della Lessinia, ed in tale veste mi sento pienamente coinvolto nelle polemiche di queste settimane sulla presenza dei lupi nelle nostre montagne.

Triste destino quello del lupo. E’ un animale che segue il suo istinto di predatore carnivoro, utilissimo nel mantenimento della biodiversità e della funzione degli ecosistemi, ma nell’immaginario collettivo viene raffigurato come il nemico numero uno, da uccidere.

Le nostre fiabe gli fanno fare sempre una brutta fine. In Cappuccetto rosso viene squartato dal cacciatore; nei Tre porcellini finisce nella pentola di acqua bollente. Nella favole di Fedro ed Esopo il lupo è un protagonista negativo.

C’è una sola leggenda che fa eccezione: quella raccontata nei Fioretti di San Francesco. L’incontro tra il frate di Assisi e il lupo è memorabile e ci offre indicazioni utili. Francesco gli si avvicina disarmato, fiducioso; l’animale selvatico, che aveva impaurito gli abitanti di Gubbio, lo sta ad ascoltare. Poi si accordano: gli eugubini gli avrebbero fornito cibo ogni giorno, e lui in cambio sarebbe rimasto nei boschi del monte Subasio (oggi area naturale protetta) senza più avvicinarsi al paese. E così avvenne: “fratello lupo” fu sfamato dagli uomini e morì mansueto di vecchiaia.Pienza_SF_PB200102b

C’è un grande insegnamento in questo racconto. Per convivere con il lupo bisogna conoscerlo da vicino, ed il lupo si tiene a distanza dagli uomini e dalle lore attività se nel proprio habitat naturale trova cibo sufficiente per sopravvivere.

In Lessinia manca un vero equilibrio naturale. Il lupo è arrivato in un ambiente molto antropizzato, ricco di bestiame da allevamento, ma povero di fauna selvatica. I lupi, come tutti i predatori, si spostano dove trovano cibo. La mancanza di prede selvatiche li spinge verso i bovini al pascolo.

La soluzione, per rispettare sia le giuste esigenze e preoccupazioni degli allevatori, sia la presenza spontanea del lupo, sta nel ricreare un equilibrio uomini/animali, condizione necessaria per una comune convivenza compatibile. L’impronta ecologica del lupo (cioè il suo impatto sull’ambiente) è molto meno pesante dell’uso della chimica in agricoltura o delle deiezioni degli allevamenti.

Le attività agricole e pastorizie, artigianali e turistiche, sono elementi vitali del Parco; tanto quanto la presenza di flora e fauna selvatica (lupi, volpi, rapaci, ungulati, ecc.). Bisogna trovare il giusto equilibrio, come hanno saputo fare in molte parti del mondo, dove la presenza del lupo non costituisce un pericolo. Se il lupo lo cacciamo dalla Lessinia (con le delibere o i fucili) otterremo solo un ulteriore impoverimento del territorio, riducendone la biodiversità che è una ricchezza.

In questa vicenda ci vogliono buon senso e conoscenze scientifiche. Se si pensa di affrontarla con le armi, si è già sbagliato in partenza e si creeranno ulteriori danni.

Anche verso il lupo è possibile applicare la nonviolenza (cioè agire con prudenza, sapienza, saggezza, intelligenza, conoscenza e coscienza) per accettare la sua presenza senza danneggiare quella degli umani e del loro lavoro. Viceversa se usiamo violenza verso la natura, facciamo del male anche a noi stessi. Imparare a “parlare con il lupo”, come ha fatto Francesco (cioè capire il suo linguaggio, i suoi segnali), è una metafora che, se sapremo applicarla, darà buoni frutti per tutta la Lessinia, territorio splendido ma delicato e fragile. Ecologia ed economia hanno la stessa radice.

Articoli recenti

  • Primavera della Nonviolenza, la preghiera del Papa , l’utopia di Lennon
  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace

#!/MaoValpiana

Tweet da MaoValpiana

Archivi

  • aprile 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...