• Biografia
  • Contatti

Mao Valpiana Blog

Mao Valpiana Blog

Archivi tag: San Zeno

Festa in piazza San Zeno, funerale per piazza Corrubbio

26 sabato Mag 2012

Posted by maovalpiana in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Salviamo piazza Corrubbio, San Zeno, Verona

In questi giorni si stanno celebrando i festeggiamenti per i 1650 anni del nostro Patrono.

Musica, gastronomia, giostre, teatro, in piazza San Zeno e in piazza Pozza. Ma pochi metri più in là, in piazza Corrubbio, vediamo la desolazione di un cantiere fermo e abbandonato per il fallimento di una ditta esecutrice dei lavori.

Le dichiarazioni dell’Assessore sono sconfortanti: “la situazione sembra sotto controllo e i lavori dovrebbero riprendere già la settimana prossima”. Dopo due anni di agonia queste parole suonano come una campana a morto per la piazza. La finzione di progetti fatti al computer con disegnetti di aiuole, fontane, mamme felici con le carrozzine dei loro neonati, stridono con l’amara realtà di un cantiere senza fine, di una piazza ridotta a cratere come un vulcano spento. Desolazione.

Le rassicurazioni, le promesse, le patetiche dichiarazioni da campagna elettorale sono svanite. Resta solo la verità che il Comitato Salviamo piazza Corrubbio ha sempre annunciato: “questa storia è iniziata male e finirà peggio”.

Non fa piacere vedersi riconosciuto il ruolo della Cassandra. Ma purtroppo è così.

Ora c’è una sola cosa da fare: l’Amministrazione comunale si deve assumere le proprie responsabilità e farsi garante presso le banche per una fidejussone che permetta alla ditta appaltatrice di concludere i lavori fino alla copertura del parcheggio.

Poi la decisione su come realizzare la superficie delle futura piazza deve essere tolta dalle mani della Rettondini e affidata ad un concorso pubblico, con il coinvolgimento dei cittadini, che hanno già espresso il desiderio di riavere una piazza viva, alberata, in sintonia con il contesto storico che la circonda. L’alternativa è tenersi un cantiere abbandonato a 50 metri dal campanile di San Zeno. Uno scandalo mondiale. Il modo peggiore per festeggiare i 1650 anni del Patrono.

Mao Valpiana
Comitato Salviamo Piazza Corrubbio

PIAZZA CORRUBBIO: osservazioni per la Soprintendenza di Verona

30 venerdì Mar 2012

Posted by maovalpiana in Salviamo piazza Corrubbio

≈ 1 Commento

Tag

parcheggio, Salviamo piazza Corrubbio, San Zeno, Verona

Il Comitato “Salviamo Piazza Corrubbio”, il Comitato “Verona inalberata” e singoli cittadini e cittadine di Verona hanno inviato alla Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici di Verona alcune osservazioni riguardanti il progetto di “riqualificazione” della Piazza presentato dall’Assessore Corsi in Sala Ater il 22 febbraio, già bocciato dalla Circoscrizione centro storico, e che ora dovrebbe andare all’attenzione della Giunta per l’approvazione.
Il progetto dovrà poi passare al vaglio della Soprintendenza.

Il Comitato reputa questo progetto di Corsi totalmente inadeguato al contesto in cui si inserisce la piazza, e quindi da bocciare integralmente, e da rifare tenendo conto che Piazza San Zeno, piazza Pozza e Piazza Corrubbio rappresentano un “unicum” che deve avere continuità storica, architettonica, urbanistica, estetica, il cui centro è la Basilica.

Pavimentazione.

Pensiamo che sia necessario utilizzare materiale locale, come pietra, (evitando naturalmente le petraie del tipo di Piazza Isolo o simili), acciottolato, porfido…, in armonia con la pavimentazione delle altre due piazze; non certo il materiale sintetico proposto che nulla ha a che vedere con luogo e storia. Altro elemento caratteristico della zona sono i “piloti” (cioè i paracarri in pietra esistenti ancora in piazza San Zeno, tanto da dare il nome allo storico bar “ai piloti”).

Verde e alberatura

Siamo contrari ad una ad una piazza “giardinetto” con aiuole e “fazzoletti di erba”.
Pensiamo invece che sia possibile riempire di terra lo spazio di almeno un metro sopra la soletta di cemento. Ciò consentirebbe la messa a dimora di alberi che possano davvero ombreggiare e che quindi permettano l’uso della piazza.
Sulla scelta del tipo di alberi, sarebbe bene rifarsi, se possibile, ai precedenti che sono stati tagliati ed a quelli delle piazze vicine, per creare un tutto armonico.

Fontana

Ci pare un elemento completamente estraneo, con getti colonnari e illuminazione a luce bianca e gialla. Si potrebbe piuttosto pensare ad una semplice fontanella dove potersi dissetare nella calura estiva.

Reperti archeologici

Come “riparazione” del danno subito, si potrebbe pensare a richiamare, con l’esposizione di qualche reperto, la necropoli esistente e smantellata.
Suggeriamo, infine, di installare nella piazza una centralina permanente di monitoraggio dell’inquinamento dell’aria, per tenere monitorati gli scarichi del parcheggio.

Il Comitato “Salviamo Piazza Corrubbio”
Il Comitato “Verona inalberata”

Verona, 29 marzo 2012

Salviamo piazza Corrubbio (dagli architetti)

23 giovedì Feb 2012

Posted by maovalpiana in Salviamo piazza Corrubbio

≈ Lascia un commento

Tag

parcheggio, Salviamo piazza Corrubbio, San Zeno, Verona

Al Sindaco di Verona

Alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e paesaggistici di Verona

Ho assistito alla presentazione del progetto di “riqualificazione” di piazza Corrubbio da parte dell’Assessore Corsi, dell’architetto Gabaldo e del costruttore Rettondini.

Bisogna intervenire subito per evitare un nuovo scempio nel cuore della nostra città. Piazza Corrubbio oggi non esiste più. E’ stata distrutta per lasciare posto ad un parcheggio sotterraneo. Ora, sopra la soletta del parcheggio, si deve “ricostruire” la piazza. E’ del tutto evidente che bisogna tenere conto del contesto prezioso e delicatissimo nel quale si inserisce la “nuova” piazza: la Basilica di San Zeno e la chiesa di San Procolo. Piazza Corrubbio, infatti, fa parte di un tutt’uno, un “unicum”, con Piazza San Zeno e Piazza Pozza (tant’è che il verde preesistente nelle tre piazze era inserito nella schedatura e catalogazione dei giardini storici della Regione Veneto).

Per disegnare la nuova piazza (testuali parole dell’Assessore) “ci si è ispirati a piazza Cittadella”. Ed infatti nelle diapositive abbiamo visto la fontana zampillante, le aiuole “a montagnola”, la carreggiata delimitata da paletti in acciaio e passi carrabili a scomparsa. Il tutto su una pavimentazione “in materiale sintetico” di colorazione tra il rosa, l’ocra, il giallo. Fontane e aiuole possono piacere o non piacere, ma non è questo il punto. Guardando la facciata della nostra stupenda Basilica, la visuale sulle tre piazze è unitaria, e quindi i caratteri architettonici e paesaggistici del contesto devono essere rispettati. Non si può non tenere conto che da piazza Corrubbio si vede il porticato di San Procolo e il campanile di San Zeno!

Cosa c’entra la fontana? E le aiuole a montagnetta? E la pavimentazione sintetica? Gli elementi che offrirebbero continuità e coerenza sono l’uso dei materiali storici (il ciotolato tra piazza San Zeno e San Procolo, la pietra, il tufo, il marmo), i paracarri in pietra (in veronese “i piloti”), gli alberi inseriti in aiuole basse con panchine. Niente di tutto questo abbiamo visto nella nuova piazza Corrubbio pensata da Corsi, Gabaldo, Rettondini: anonima, fredda, disegnata a tavolino, potrebbe essere realizzata a Legnago come a Galbiate, a Milano2 come nella piana di Goia Tauro.

Vi prego, quindi, fino a che siamo ancora in tempo, di fermare questo orrendo progetto, totalmente avulso dalla storia, dalla tradizione, dal carattere dei sanzenati. Secoli di storia non possono essere cancellati dall’ultimo sfizio di un architetto cui piace divertirsi con i giochi di luci bianche e gialle sulle fontane a raso.

Per restituire piazza Corrubbio ai suoi abitanti, ai veronesi, ai turisti, al mondo intero, non servono concorsi internazionali o scomodare grandi architetti, basta un minimo di buon senso, di conoscenza e di amore per il rione di San Zeno e per la bellezza della nostra città.

Mao Valpiana

Verona, 23 febbraio 2012

Piazza Corrubbio, un anno dopo…

29 mercoledì Dic 2010

Posted by maovalpiana in Salviamo piazza Corrubbio

≈ Lascia un commento

Tag

parcheggio, Salviamo piazza Corrubbio, San Zeno, Tosi, Verona

Il Comitato Salviamo Piazza Corrubbio, in occasione della fine dell’anno, fa il bilancio di quanto accaduto nel 2010, e presenta i propositi per il 2011.

I lavori per la costruzione del parcheggio interrato “San Zeno”, affidato alla Ditta Rettondini, sono iniziati ufficialmente il 25 ottobre 2010. Come da contratto l’opera dovrà essere ultimata entro il 25 ottobre 2012 e sarà affidato in gestione alla Ditta per 34 anni. Piazza Corrubbio non esisterà più, trasformata definitivamente nel tetto di un garage sotterraneo. Cosa ci sarà sopra quel tetto non è ancora dato di sapere. L’Assessore Corsi ha diffuso fotomontaggi bucolici con aiuole piante, ma non è ancora stabilito se la piazza sarà pedonale o attraversata di una strada carrabile, quale sarà la mobilità della zona circostante, dove passeranno le automobili o gli autobus che da corso Milano saranno dirette verso Castelvecchio o Ponte Risorgimento. Tutto è ancora incerto e nebuloso.

Nel frattempo i lavori di scavo non sono ancora iniziati, essendo tuttora in corso gli spostamenti dei sottoservizi. Il ritardo sul cronoprogramma ufficiale è clamoroso e supera i due anni: sbancamento e fondazioni avrebbero dovuto essere realizzate entro giugno 2010, le strutture e il solaio entro gennaio 2011.

Da quando è stato aperto il cantiere, 8 settembre 2009, i ritardi si sono accumulati grazie a tre fattori decisivi:

  1. l’opposizione al progetto dei sanzenati, dei commercianti, della maggioranza dei veronesi e le azioni del Comitato Salviamo Piazza Corrubbio;
  2. Il ritrovamento di moltissimi reperti archeologici (tombe e absidi) che attendono ancora una valutazione e una classificazione da parte della Soprintendenza. Noi riteniamo, con il conforto del parere di archeologi, che ci troviamo di fronte alla principale necropoli veronese, origine del cristianesimo in città. Riteniamo incomprensibile l’atteggiamento della Soprintendenza ed il silenzio della Curia. Chiediamo un giudizio “super partes” da parte di organi superiori (una commissione ministeriale);
  3. Le contraddizioni dell’Amministrazione comunale che a parole dice di essere contraria al parcheggio, ma nei fatti ne ha favorito la realizzazione, e la conseguente incertezza ed imbarazzo della Ditta che sta investendo molti capitali in un’opera di cui ancora non ha la certezza di poter concludere.

Sul parcheggio di Piazza Corrubbio regna la più totale confusione. Le forze politiche di maggioranza sono spaccate (il Pdl ha proposto di spostare il progetto sotto i valli dei Bastioni, mentre la Lega agita lo spauracchio delle penali da pagare alla Ditta); la Circoscrizione e il Comune non hanno mai avviato un tavolo comune di lavoro sul futuro delle piazza; i cittadini non sono stati informati adeguatamente, ed i commercianti sono stati lasciati soli (molti esercenti hanno chiuso o svenduto la licenza); una parte del Pd ha riconosciuto gli errori fatti e ha sostenuto l’impegno contro il parcheggio e per la riqualificazione della Piazza.

Tutto questo è il frutto di una cattiva amministrazione della cosa pubblica.

Il parcheggio non è necessario. Nessuno studio sui flussi di traffico e sulle reali necessità di parcheggi nella zona è stato commissionato dal Comune e reso pubblico. La Giunta Tosi continua a nascondersi dietro alla scusa “noi l’abbiamo ereditato, la colpa è di Zanotto”. Noi del Comitato abbiamo ampiamente dimostrato che si poteva trattare una diversa soluzione con la Ditta, ed abbiamo ripetutamente invitato l’Assessore ad un pubblico confronto, che è sempre stato rifiutato.

L’impegno del Comitato contro il parcheggio non si è mai sopito:

– le azioni nonviolente di sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione sono note in tutta la città (alberi vestiti, poesie sugli alberi, i volti dipinti alle finestre, le feste in musica, le assemblee informative, la Marcia dei mille, la serrata, la mozione in Consiglio Comunale, ecc.) e proseguiranno nei prossimi mesi;

– il nostro esposto alla Magistratura (violazioni e irregolarità urbanistiche e amministrative) depositato nel novembre 2009 non è stato archiviato;

– abbiamo affidato uno studio scientifico sull’aumento dell’inquinamento e dei tumori nell’ipotesi del parcheggio in funzione per un certo numero di anni;

– abbiamo proposto al Comune e alla Fondazione Cariverona una soluzione economica per restituire la piazza alla città (la Fondazione ha risposto, il Comune no).

La determinazione per fermare il parcheggio non è una battaglia contro i mulini a vento. Fermare quel parcheggio e salvare Piazza Corrubbio significherebbe:

  • l’avvio di una nuova politica urbanistica partecipata in città; le scelte le devono fare i cittadini e la politica non deve cedere ai privati pezzi di territorio che sono di tutti;
  • non accettare la dittatura delle automobili, che devono essere lasciate fuori dal centro storico per favorire invece i mezzi di trasporto pubblico;
  • non svendere la storia di un quartiere come San Zeno per un malinteso progresso;
  • riaffermare che gli errori della pubblica amministrazione non devono essere fatti pagare ai cittadini;
  • restituire ai giovani la speranza che con l’impegno e la partecipazione le cose possono cambiare e la città si può migliorare.

Comitato Salviamo Piazza Corrubbio

Verona, 29 dicembre 2010



Deserto Corrubbio

Piazza Corrubbio, un anno dopo…

07 martedì Set 2010

Posted by maovalpiana in Salviamo piazza Corrubbio

≈ Lascia un commento

Tag

parcheggio, Salviamo piazza Corrubbio, San Zeno, Verona

Conferenza stampa

Mercoledì 8 settembre, ore 11al Bar Centrale della ex-piazza Corrubbio

C’ERA UNA PIAZZA, ORA C’E’ UN DESERTO

conferenza stampa del Comitato Salviamo Piazza Corrubbio e dei commercianti, ad un anno esatto dall’apertura del cantiere

I signori giornalisti sono invitati(ci sarà anche la torta con la prima candelina da spegnere…)

Comitato Salviamo Piazza Corrubbio

là dove c’era l’erba, ora c’è.. un deserto
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • 50 anni di Obiezione di coscienza
  • Manifestare per la pace: dove, quando, come. Perché oggi non andrò al sit-in contro Mosca
  • Quale manifestazione nazionale per la pace?
  • Cambiano i governi ma le spese militari aumentano sempre. Sabato in piazza per la pace
  • Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia

#!/MaoValpiana

  • Il Presidente Senato @Ignazio_LaRussa propone #naja di 40 giorni e incentivi per i volontari. Aspetto benefit anche… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
  • #berlusconi #putin Uno che regala Lambrusco mentre potrebbe permettersi Amarone, va radiato da ogni comunità umana.… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • RT @UnPontePer: Sono ben 235 le esperienze di #resistenza civile con cui il popolo d'#Ucraina ha fronteggiato l'invasione russa. Le ha rac… 3 months ago
  • #Nonviolenza #AldoCapitini @movnonviolento @aznonviolenta Nell'anniversario della morte del Filosofo della Nonviol… twitter.com/i/web/status/1… 3 months ago
  • RT @DanieleTaurino: Un ottimo articolo del presidente d @movnonviolento @MaoValpiana 3 months ago
Follow @MaoValpiana

Archivi

  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • luglio 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007

Categorie

  • Beatles
  • Berlusconi
  • Europa Verde
  • Israele Palestina
  • Nonviolenza
  • Ricorrenze
  • Salviamo piazza Corrubbio
  • Uncategorized

Blogroll

  • Mao Valpiana su Wikipedia
  • Movimento nonviolento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mao Valpiana Blog
    • Segui assieme ad altri 49 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mao Valpiana Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra